Ci guardano, attori inconsapevoli del nostro benessere. Ci riscaldano da migliaia di anni, rinfrescano le nostre estati, il loro legno ci protegge dalle intemperie. Offrono il piacere del paesaggio, danno colore alle nostre citt, in gruppo diventano la casa di migliaia...
Ci guardano, attori inconsapevoli del nostro benessere. Ci riscaldano da migliaia di anni, rinfrescano le nostre estati, il loro legno ci protegge dalle intemperie. Offrono il piacere del paesaggio, danno colore alle nostre citt, in gruppo diventano la casa di migliaia...
Oltre cinquantanni fa, usciva in prima edizione una raccolta dei migliori articoli di una rubrica seguitissima, tra storia, attualit, cronaca e immaginazione, curata da Mino Milani sulla Domenica del Corriere. Era un settimanale illustrato molto diffuso, del Gruppo editoriale di via Solferino e dal 1964 al 1977 per oltre settecento settimane...
Oltre cinquantanni fa, usciva in prima edizione una raccolta dei migliori articoli di una rubrica seguitissima, tra storia, attualit, cronaca e immaginazione, curata da Mino Milani sulla Domenica del Corriere. Era un settimanale illustrato molto diffuso, del Gruppo editoriale di via Solferino e dal 1964 al 1977 per oltre settecento settimane...
"La guerra piace a chi non la conosce". La citazione di Erasmo da Rotterdam calcata sul motto latino di
Vegezio Dulce bellum inexpertis, e contenuta. nelle massime e nei proverbi dell'Adagia...
"La guerra piace a chi non la conosce". La citazione di Erasmo da Rotterdam calcata sul motto latino di
Vegezio Dulce bellum inexpertis, e contenuta. nelle massime e nei proverbi dell'Adagia...
Non ho mai amato il jazz, non ne ho mai fatto un mistero e Nicola lo sa bene.
Non so perch ho sempre considerato la sua estemporaneit come una mera esibizione di maestria e i fan di questo genere musicale persone intente pi ad apparire intelligenti
Non ho mai amato il jazz, non ne ho mai fatto un mistero e Nicola lo sa bene.
Non so perch ho sempre considerato la sua estemporaneit come una mera esibizione di maestria e i fan di questo genere musicale persone intente pi ad apparire intelligenti
Il volume di Rosanna Turcinovich e Rossana
Poletti Tutto ci che vidi. Parla Maria Pasquinelli
si presenta sin dal titolo come particolarmente
significativo e puntualizzante nel senso
quasi sacrale del termine. Quel Parla Maria
Pasquinelli
Il volume di Rosanna Turcinovich e Rossana
Poletti Tutto ci che vidi. Parla Maria Pasquinelli
si presenta sin dal titolo come particolarmente
significativo e puntualizzante nel senso
quasi sacrale del termine. Quel Parla Maria
Pasquinelli