CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

tutti gli approfondimenti tutti i video tutti i podcasttutti gli eventi

tutti gli approfondimentitutti i videotutti i podcasttutti gli eventi

Articoli






Rossi o neri, tutti contro gli italiani

Settembre 1943: Maria Pasquinelli, la donna che il 10 febbraio 1947 uccider il generale inglese Robert de Winton per protestare contro il diktat imposto a Parigi dagli Alleati allItalia, insegnante a Spalato nei convulsi giorni dellArmistizio. Le sue memorie, appena ripubblicate, raccontano le prime fasi della pulizia etnica che si sarebbe sviluppata negli anni successivi e che si basava su un odio antiitaliano pi etnico che ideologico. Lo sfaldarsi delle autorit militari italiane, lavanzata dei partigiani jugoslavi e le fucilazioni di tanti suoi colleghi. Poi linizio delloccupazione ustascia della Dalmazia, favorita dai tedeschi. Un cambio di regime che per gli ultimi italiani di Spalato non fece differenza: rossi o fascisti croati, il destino non poteva essere che lesilio

[leggi tutto]
Settembre 1943: Maria Pasquinelli, la donna che il 10 febbraio 1947 uccider il generale inglese Robert de Winton per protestare contro il diktat imposto a Parigi dagli Alleati allItalia, insegnante a Spalato nei convulsi giorni dellArmistizio. Le sue memorie, appena ripubblicate, raccontano le prime fasi della pulizia etnica che si sarebbe sviluppata negli anni successivi e che si basava su un odio antiitaliano pi etnico che ideologico. Lo sfaldarsi delle autorit militari italiane, lavanzata dei partigiani jugoslavi e le fucilazioni di tanti suoi colleghi. Poi linizio delloccupazione ustascia della Dalmazia, favorita dai tedeschi. Un cambio di regime che per gli ultimi italiani di Spalato non fece differenza: rossi o fascisti croati, il destino non poteva essere che lesilio

[leggi tutto]




Libri indipendenti: da Tarquinia alla Milano untrice, ecco le uscite che ho scelto per voi

Arrivano parole dal jazz, di Nicola Vacca (Oltre Edizioni). Ritratti di grandi musicisti, liriche dedicate alle voci femminili che hanno reso grande il jazz...

[leggi tutto]
Arrivano parole dal jazz, di Nicola Vacca (Oltre Edizioni). Ritratti di grandi musicisti, liriche dedicate alle voci femminili che hanno reso grande il jazz...

[leggi tutto]




Miss Marx. La figlia del Capitale

Eleanor Marx, detta Tussy, aveva un cognome che oggi sarebbe pesante da portare. Questa sua biografia ci porta nel mondo della Londra della seconda rivoluzione industriale, ripercorrendo le fasi della breve ma intensa vita di una donna che ha saputo conquistare un ruolo di rilievo nella societ del tempo. Il racconto, scritto con uno stile quasi discorsivo, arricchito da approfondimenti sul caso del presunto figlio illegittimo di Marx, in parte inediti, e da riferimenti continui alla nostra attualit. Non manca una appendice di curiosit, fatti e personaggi, nonch una bibliografia con pubblicazioni recenti.

[leggi tutto]
Eleanor Marx, detta Tussy, aveva un cognome che oggi sarebbe pesante da portare. Questa sua biografia ci porta nel mondo della Londra della seconda rivoluzione industriale, ripercorrendo le fasi della breve ma intensa vita di una donna che ha saputo conquistare un ruolo di rilievo nella societ del tempo. Il racconto, scritto con uno stile quasi discorsivo, arricchito da approfondimenti sul caso del presunto figlio illegittimo di Marx, in parte inediti, e da riferimenti continui alla nostra attualit. Non manca una appendice di curiosit, fatti e personaggi, nonch una bibliografia con pubblicazioni recenti.

[leggi tutto]




Cartagine oltre il mito

C una sorta di mitologia attorno alla citt fenicia di Cartagine che nasce con la sua fondatrice, Elissa, in fuga da Tiro siamo nel IX secolo a.C., chiamata Didone dalla popolazione della costa africana (dove infine la fuga termina) e continua con la costruzione della citt nuova, Qrt Hdst secondo la toponomastica punica. I Fenici sono marinai-commercianti, alla perenne ricerca di oro e argento (cos li descrivono Erodoto e Diodoro Siculo), seguaci di di sanguinari: ma forse qui il mito dei tophet uno visibile sullisola di Mozia, di fronte a Marsala cio i cimiteri che conterrebbero i resti di infanti sacrificati deve la sua origine pi a una storiografia greca partigiana, e ai romanzi di Flaubert, che alla realt storica.

[leggi tutto]
C una sorta di mitologia attorno alla citt fenicia di Cartagine che nasce con la sua fondatrice, Elissa, in fuga da Tiro siamo nel IX secolo a.C., chiamata Didone dalla popolazione della costa africana (dove infine la fuga termina) e continua con la costruzione della citt nuova, Qrt Hdst secondo la toponomastica punica. I Fenici sono marinai-commercianti, alla perenne ricerca di oro e argento (cos li descrivono Erodoto e Diodoro Siculo), seguaci di di sanguinari: ma forse qui il mito dei tophet uno visibile sullisola di Mozia, di fronte a Marsala cio i cimiteri che conterrebbero i resti di infanti sacrificati deve la sua origine pi a una storiografia greca partigiana, e ai romanzi di Flaubert, che alla realt storica.

[leggi tutto]




Miss Marx La figura titanica e sofferta della figlia del Capitale

Il libro inizia con la morte per suicidio di Tussy (Eleanor Marx) e questo pu disorientare il lettore che forse si aspetterebbe di conoscere, man mano che va avanti con la lettura, il motivo per cui lha fatto. Ma lintento, egregiamente riuscito da parte della scrittrice, era proprio quello di metterci davanti al fatto compiuto e portarci indietro, nel mondo a noi oscuro, della Londra di un tempo con approfonditi e sorprendenti riferimenti storici da vera esperta del periodo. Attraverso uno spettacolo realistico e affascinante e in un contesto politico in grande fermento, Tussy viene scavata nel profondo del suo animo e della sua psiche, con una minuziosit a volte anche crudele. Nelle gravi difficolt che incontra nella sua breve vita, Tussy non si risparmia mai, inventandosi di volta in volta lavori o attivit che possono renderla indipendente o quantomeno distrarla dallinizio del male oscuro, a lei ancora sconosciuto, ma che gi la sta minando.

[leggi tutto]
Il libro inizia con la morte per suicidio di Tussy (Eleanor Marx) e questo pu disorientare il lettore che forse si aspetterebbe di conoscere, man mano che va avanti con la lettura, il motivo per cui lha fatto. Ma lintento, egregiamente riuscito da parte della scrittrice, era proprio quello di metterci davanti al fatto compiuto e portarci indietro, nel mondo a noi oscuro, della Londra di un tempo con approfonditi e sorprendenti riferimenti storici da vera esperta del periodo. Attraverso uno spettacolo realistico e affascinante e in un contesto politico in grande fermento, Tussy viene scavata nel profondo del suo animo e della sua psiche, con una minuziosit a volte anche crudele. Nelle gravi difficolt che incontra nella sua breve vita, Tussy non si risparmia mai, inventandosi di volta in volta lavori o attivit che possono renderla indipendente o quantomeno distrarla dallinizio del male oscuro, a lei ancora sconosciuto, ma che gi la sta minando.

[leggi tutto]




Nel Novecento le favole narrano il disagio e il disorientamento

Carla Boroni parla del suo nuovo lavoro Favole e fiabe di scrittori della letteratura italiana

Non solo Esopo, Fedro, La Fontaine, Le mille e una notte , i Grimm, Collodi o Gianni Rodari: la favola in ogni tempo ha sedotto gli scrittori, e il Novecento italiano ricco di autori famosi che si sono cimentati con la sua facile - apparentemente - struttura. La scrittrice Carla Boroni, professore associato di Letteratura contemporanea allUniversit Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, in uno studio molto interessante andata alla scoperta di quelle che sono Lenostre favole, selezionando ben 50 Favole e fiabe di scrittori della letteratura italiana (Gammar Edizioni, XIV-376 pagine, 21 euro). Il libro - premette la prof.Boroni - si propone di far rivivere favola e fiaba del passato attraverso alcuni scrittori del Novecento quali Gozzano, Palazzeschi, Moravia, Rigoni Stern, Arpino, Malerba, Papini, Elsa Morante, Soffici, Tonino Guerra,Camilleri e tanti altri, tutti "pezzi da novanta" della letteratura contemporanea. I testi, scelti con attenzione, possono servire per costruire unit di apprendimento per i bimbi della scuola primaria e dellinfanzia. La severit di tanti di questi poeti e prosatori nulla toglie alla freschezza delle composizioni proposte. A margine di ogni racconto sono proposti una nota biografica e qualche suggerimento per il lavoro in classe.

[leggi tutto]
Carla Boroni parla del suo nuovo lavoro Favole e fiabe di scrittori della letteratura italiana

Non solo Esopo, Fedro, La Fontaine, Le mille e una notte , i Grimm, Collodi o Gianni Rodari: la favola in ogni tempo ha sedotto gli scrittori, e il Novecento italiano ricco di autori famosi che si sono cimentati con la sua facile - apparentemente - struttura. La scrittrice Carla Boroni, professore associato di Letteratura contemporanea allUniversit Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, in uno studio molto interessante andata alla scoperta di quelle che sono Lenostre favole, selezionando ben 50 Favole e fiabe di scrittori della letteratura italiana (Gammar Edizioni, XIV-376 pagine, 21 euro). Il libro - premette la prof.Boroni - si propone di far rivivere favola e fiaba del passato attraverso alcuni scrittori del Novecento quali Gozzano, Palazzeschi, Moravia, Rigoni Stern, Arpino, Malerba, Papini, Elsa Morante, Soffici, Tonino Guerra,Camilleri e tanti altri, tutti "pezzi da novanta" della letteratura contemporanea. I testi, scelti con attenzione, possono servire per costruire unit di apprendimento per i bimbi della scuola primaria e dellinfanzia. La severit di tanti di questi poeti e prosatori nulla toglie alla freschezza delle composizioni proposte. A margine di ogni racconto sono proposti una nota biografica e qualche suggerimento per il lavoro in classe.

[leggi tutto]
Pag. n.  <<  < 90 91 92 93  94 95 96 97 98 99 100 >  >>