La novella Colloquii coi personaggi (1915) di Luigi Pirandello si conclude con un insegnamento di grande valore: Guarda le cose anche con gli occhi di quelli che non le vedono pi! Ne avrai un...
Ci che accomuna tutto quel che stiamo per scrivere e raccontare il fuoco, questelemento che dentro ognuno di noi e circola impercettibile dal cuore allanima, infiammando e infervorando ogni attimo importante della nostra vita...
A Bonola, periferia milanese, regnano le cornacchie. Ciascuna tiranneggia sul proprio albero: grida, plana, cala. Saltella nel parco, la cornacchia, con la certezza che nulla pu toccarla, tanto meno gli umani. Il silenzio, in questi luoghi, crea tunnel del dolore e del ricatto. Di sera, il cielo sembra una placenta: intuisci appena le folgori, la []
Quando, in passato, mi capitato di riflettere sul rapporto tra musica e droga, mi sono sempre tornate in mente quelle pagine del terzo libro della Repubblica lette al liceo, in cui Platone parla della musica e della poesia come di arti nocive alla paideia...
Non tutti i Baci di Perugia sono fatti di nocciole e cioccolato. Ce ne sono anche di travertino, e risalenti agli antichi Etruschi. In ogni caso, la storia damore assicurata
Pochi giorni non bastano a conoscere un luogo, nemmeno il pi piccolo. Ogni localit presenta innumerevoli aspetti e caratteristiche, a maggior ragione in Italia dove a uneterogeneit rara di paesaggi e...
Le teorie scientifiche afferrano qualcosa che sta al di l del tempo e dello spazio? Gli storici negano, i filosofi concordano. La soluzione sta in una una scienza aperta e plurale