La Civil conversazione. Etica ed estetica del dialogo nel Rinascimento di Francesco Pigato per Il chiasmo — pensiero — sabato 1 luglio 2023 ore 00:16
|
|
Conversando con i propri amici, capita di evitare certi argomenti per non toccare un nervo scoperto, oppure di mordersi la lingua quando ci si accorge di aver inavvertitamente offeso il proprio interlocutore. Il dialogo, come indica Nicola Panichi in La virt eloquente , forma
|
La teoria del piacere di Leopardi: il limite della felicit di Sabrina Baiocco per metro — pensiero — sabato 1 luglio 2023 ore 00:16
|
|
La teoria del piacere si sviluppa tra il 1819 e il 1823. Giacomo Leopardi nasce il giorno di oggi nel 1798 e individua il piacere nella felicit e il piacere inteso come elemento astratto. Identifica la felicit come parte integrante della vita delluomo e ci spiega cos la sua limitazione
|
La disinformazione sintetica meglio di quella umana di Ivo Silvestro per laRegione — riflessioni — sabato 1 luglio 2023 ore 00:15
|
|
Cosa succede se una intelligenza artificiale informa e disinforma meglio degli esseri umani? Ce lo spiega il ricercatore Giovanni Spitale
|
Si mise a fare un freddo cane... di Redazione per Stilearte — storia antica — sabato 1 luglio 2023 ore 00:14
|
|
Scavi nelle capanne dei cacciatori di 8200 anni fa, colpiti dalla crisi climatica. Come cambi il cibo
|
LAntigone in Amazzonia di Milo Rau di Alessandro Iachino per Doppiozero — teatro — sabato 1 luglio 2023 ore 00:11
|
|
Nelle prime serate di questo giugno, le bandiere che costellavano il foyer del Royal Dutch Theatre di Gent si intravedevano gi dalla strada: imponenti, con le loro scritte artigianali...
|
|