Il lavoro culturale /6: dialogo con Giorgio Zanchini di Maria Teresa Carbone per Le parole e le cose — (dis)educazione culturale — mercoled 31 maggio 2023 ore 00:09
|
|
Dopo Gianluigi Simonetti, Ilaria Feole, Francesca Borrelli, Andrea Cortellessa e Paolo Di Stefano, Maria Teresa Carbone ha intervistato Giorgio Zanchini per la sua inchiesta sul giornalismo culturale oggi]. Hai scritto un libro intitolato Il giornalismo culturale, dal 2013 dirigi con Leila Mazzoli il Festival...
|
Marcel Janco, storia del fondatore del movimento dadaista di Raffaella Volante per Eroica Fenice — (dis)educazione culturale — mercoled 31 maggio 2023 ore 00:09
|
|
Marcel Hermann Iancu, comunemente conosciuto come Marcel Janco, il fondatore del movimento dadaista. Egli nacque a Bucarest il 24 maggio del 1895 da una famiglia ebrea dellalta borghesia ed era il maggiore di quattro figli. stato un pittore rumeno-israeliano...
|
Perch c' chi vuole la Divina Commedia via dalla scuola di Redazione per Globalist — (dis)educazione culturale — marted 30 maggio 2023 ore 00:19
|
|
Gi nel 2012 alcuni studiosi avevano avanzato la proposta e poco importa se l'Alighieri era uomo della sua epoca, nella quale islamofobia e antisemitismo erano la norma
|
Sherlock Holmes: storia ed evoluzione del celebre investigatore di Martina Ostinelli per il Libraio — letterature — marted 30 maggio 2023 ore 00:18
|
|
Nato dalla penna di Sir Arthur Conan Doyle (1859-1930), Sherlock Holmes il personaggio che pi di tutti ha contribuito a formare nella mente dei lettori il prototipo di investigatore. Il suo personaggio si costruito nel tempo, dal 1887 (anno di pubblicazione di Uno studio in rosso) fino a oggi, passando per centinaia di racconti e...
|
*La morte a Venezia*: tra apollineo e dionisiaco di Di Puorto Paolo per Eroica Fenice — letterature — marted 30 maggio 2023 ore 00:18
|
|
La morte a Venezia unopera dello scrittore tedesco Thomas Mann. Si tratta di una novella di cinque atti e per la piena comprensione di questopera necessaria anche uninfarinatura del pensiero del filosofo Nietzsche. Non basterebbero venti articoli...
|
*Parla, anima, al Dio della poesia*. I versi licenziosi e spirituali di Todros Abulafia di Redazione per Pangea — poesia — marted 30 maggio 2023 ore 00:17
|
|
Vissuto nel XIII secolo, Todros Abulafia o meglio: Todros ben Judah Halevi Abulafia ha vissuto nel gorgo della contraddizione. Conosceva larabo e scriveva in ebraico, adottava, a seconda degli umori e delle stagioni, la retorica della poesia cortese oppure lestro rabbinico, le metafore e le citazioni del talmudista. Era pratico nelle arti dellamore []
|
Hegel e il pensiero dialettico: tesi, antitesi e sintesi di Zazzaro Sabrina per Eroica Fenice — filosofia — marted 30 maggio 2023 ore 00:16
|
|
Hegel un filosofo della massima espressione idealistica e con il suo pensiero dialettico, la filosofia cambia scopo, non c pi il dualismo kantiano, ma ununica realt
|
|