LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

'Il Maestro svelato' di Luciana Vagge Saccorotti
IL PORTICCIOLO di gioved 3 maggio 2018


di Liliana Porro Andriuoli

Di Michail Afanas'evic Bulgakov (Kiev, 1891 - Mosca, 1940), il grande romanziere e drammaturgo russo, noto come l'autore de La guardia bianca (il suo primo romanzo), ma soprattutto famoso per la sua opera più impegnativa, Il Maestro e Margherita, si è recentemente occupata Luciana Vagge Saccorotti (nota per essere un'appassionata studiosa della cultura dei popoli aborigeni artici e subartici) con un libro di 167 pagine intitolato Il Maestro svelato - Bulgakov riernerge dalla Lubjanka (Editore Gammarò, Sestri Levante, 2016).
Un libro importante questo della Vagge Saccorotti, in quanto ci "svela", nel più autentico significato della parola, anche la personalità umana...

[leggi l'articolo integrale su IL PORTICCIOLO (pdf)]


leggi l'articolo integrale su IL PORTICCIOLO
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

IL PORTICCIOLO - gioved 3 maggio 2018


di Liliana Porro Andriuoli

Di Michail Afanas'evic Bulgakov (Kiev, 1891 - Mosca, 1940), il grande romanziere e drammaturgo russo, noto come l'autore de La guardia bianca (il suo primo romanzo), ma soprattutto famoso per la sua opera più impegnativa, Il Maestro e Margherita, si è recentemente occupata Luciana Vagge Saccorotti (nota per essere un'appassionata studiosa della cultura dei popoli aborigeni artici e subartici) con un libro di 167 pagine intitolato Il Maestro svelato - Bulgakov riernerge dalla Lubjanka (Editore Gammarò, Sestri Levante, 2016).
Un libro importante questo della Vagge Saccorotti, in quanto ci "svela", nel più autentico significato della parola, anche la personalità umana...

[leggi l'articolo integrale su IL PORTICCIOLO (pdf)]


leggi l'articolo integrale su IL PORTICCIOLO
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
08/11/2025

La lingua copta, lultima evoluzione dellantico egizio

Lestinzione dei Neanderthal potrebbe essere dovuta a unincompatibilit genetica con Homo sapiens, secondo un nuovo studio

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
Come sta la giovane poesia italiana? 10 nomi che stanno ridefinendo la scena emergente

LEGGI TUTTO