CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Rileggere i classici, oppure leggerli ex novo può essere un’attività intensamente stimolante
B-SIDES magazine di mercoledì 6 novembre 2019
Intervista a Vincenzo Gueglio, traduttore e curatore de I VIAGGI di G(R)ULLIVER

di

Rileggere i classici, oppure leggerli ex novo può essere un’attività intensamente stimolante. Perché sia possibile trarre piacere da un classico è però spesso necessario un aiuto, un viatico che ci permetta di arrivare al cuore del testo senza essere intralciati dalle difficoltà che i secoli che ci separano dall’opera spesso frappongono.
Uno dei testi più celebri di tutta la narrativa mondiale è probabilmente “I Viaggi di Gulliver“ di Johnathan Swift, pubblicato nel 1726 con il titolo originale di “Travels into Several Remote Nations of the World, in Four Parts. By Lemuel Gulliver, First a Surgeon, and then a Captain of Several Ships“

[leggi l'articolo integrale su B-SIDES magazine]


leggi l'articolo integrale su B-SIDES magazine
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

B-SIDES magazine - mercoledì 6 novembre 2019
Intervista a Vincenzo Gueglio, traduttore e curatore de I VIAGGI di G(R)ULLIVER


Rileggere i classici, oppure leggerli ex novo può essere un’attività intensamente stimolante. Perché sia possibile trarre piacere da un classico è però spesso necessario un aiuto, un viatico che ci permetta di arrivare al cuore del testo senza essere intralciati dalle difficoltà che i secoli che ci separano dall’opera spesso frappongono.
Uno dei testi più celebri di tutta la narrativa mondiale è probabilmente “I Viaggi di Gulliver“ di Johnathan Swift, pubblicato nel 1726 con il titolo originale di “Travels into Several Remote Nations of the World, in Four Parts. By Lemuel Gulliver, First a Surgeon, and then a Captain of Several Ships“

[leggi l'articolo integrale su B-SIDES magazine]


leggi l'articolo integrale su B-SIDES magazine
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
10/09/2025

Riepilogo delle scoperte archeologiche dell’estate 2025. Tra mausolei, tribunali medievali e un’antica città sommersa

Lo sfruttamento degli animali: deforestazione, inquinamento, rifiuti e veleni

CREPE NEL PILASTRO DELLA SOCIETA’- Kit Sutherland: a proposito di “Perché Leggere Dostoevskij” di A. S. Navarro e “Costruirono i Primi Templi “di K. Schmidt

ZEUS, PROMETEO, CRISTO

Excalibur, la spada nella roccia: da Re Artù a San Galgano

LEGGI TUTTO