LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Rileggere i classici, oppure leggerli ex novo può essere un’attività intensamente stimolante
B-SIDES magazine di mercoledì 6 novembre 2019
Intervista a Vincenzo Gueglio, traduttore e curatore de I VIAGGI di G(R)ULLIVER

di

Rileggere i classici, oppure leggerli ex novo può essere un’attività intensamente stimolante. Perché sia possibile trarre piacere da un classico è però spesso necessario un aiuto, un viatico che ci permetta di arrivare al cuore del testo senza essere intralciati dalle difficoltà che i secoli che ci separano dall’opera spesso frappongono.
Uno dei testi più celebri di tutta la narrativa mondiale è probabilmente “I Viaggi di Gulliver“ di Johnathan Swift, pubblicato nel 1726 con il titolo originale di “Travels into Several Remote Nations of the World, in Four Parts. By Lemuel Gulliver, First a Surgeon, and then a Captain of Several Ships“

[leggi l'articolo integrale su B-SIDES magazine]


leggi l'articolo integrale su B-SIDES magazine
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

B-SIDES magazine - mercoledì 6 novembre 2019
Intervista a Vincenzo Gueglio, traduttore e curatore de I VIAGGI di G(R)ULLIVER


Rileggere i classici, oppure leggerli ex novo può essere un’attività intensamente stimolante. Perché sia possibile trarre piacere da un classico è però spesso necessario un aiuto, un viatico che ci permetta di arrivare al cuore del testo senza essere intralciati dalle difficoltà che i secoli che ci separano dall’opera spesso frappongono.
Uno dei testi più celebri di tutta la narrativa mondiale è probabilmente “I Viaggi di Gulliver“ di Johnathan Swift, pubblicato nel 1726 con il titolo originale di “Travels into Several Remote Nations of the World, in Four Parts. By Lemuel Gulliver, First a Surgeon, and then a Captain of Several Ships“

[leggi l'articolo integrale su B-SIDES magazine]


leggi l'articolo integrale su B-SIDES magazine
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
08/11/2025

La lingua copta, l’ultima evoluzione dell’antico egizio

L’estinzione dei Neanderthal potrebbe essere dovuta a un’incompatibilità genetica con Homo sapiens, secondo un nuovo studio

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
Come sta la giovane poesia italiana? 10 nomi che stanno ridefinendo la scena emergente

LEGGI TUTTO