CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

“Il fantastico Soldati” raccontato da Elisa Amadori
GualdoNews di giovedě 21 novembre 2019


Nel ventennale della morte di Mario Soldati, la scrittrice gualdese Elisa Amadori omaggia il grande scrittore e giornalista torinese con un saggio edito da Gammarò.
Mario Soldati è il “padre” della letteratura distopica italiana e gli anni Settanta, momento storico di forte instabilità, vedono proprio il romanzo distopico rispondere all’aspirazione dell’uomo contemporaneo ad una totalità, ormai perduta, di un mondo abitato dal senso.
Il romanzo “Lo smeraldo”, uscito nel 1974, diviene una lente con cui osservare a fondo l’opera omnia dell’autore Soldati.
L’AUTRICE – Elisa Amadori, nata a Gualdo Tadino nel 1982, è laureata in Lettere a Perugia, città in cui vive. Ha conseguito un Dottorato in Italianistica presso l’Università degli Studi di Macerata con una tesi su Mario Soldati. Nel suo percorso si è dedicata anche all’attività di consulenza editoriale e allo studio della Letteratura legata all’esodo giuliano-dalmata, in particolare all’opera di Diego Zandel. Insegna materie letterarie nella Scuola secondaria di secondo grado.


leggi l'articolo integrale su GualdoNews
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

GualdoNews - giovedě 21 novembre 2019


Nel ventennale della morte di Mario Soldati, la scrittrice gualdese Elisa Amadori omaggia il grande scrittore e giornalista torinese con un saggio edito da Gammarò.
Mario Soldati è il “padre” della letteratura distopica italiana e gli anni Settanta, momento storico di forte instabilità, vedono proprio il romanzo distopico rispondere all’aspirazione dell’uomo contemporaneo ad una totalità, ormai perduta, di un mondo abitato dal senso.
Il romanzo “Lo smeraldo”, uscito nel 1974, diviene una lente con cui osservare a fondo l’opera omnia dell’autore Soldati.
L’AUTRICE – Elisa Amadori, nata a Gualdo Tadino nel 1982, è laureata in Lettere a Perugia, città in cui vive. Ha conseguito un Dottorato in Italianistica presso l’Università degli Studi di Macerata con una tesi su Mario Soldati. Nel suo percorso si è dedicata anche all’attività di consulenza editoriale e allo studio della Letteratura legata all’esodo giuliano-dalmata, in particolare all’opera di Diego Zandel. Insegna materie letterarie nella Scuola secondaria di secondo grado.


leggi l'articolo integrale su GualdoNews
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
13/07/2025

In Sardegna le Domus de Janas diventano Patrimonio Unesco dell’Umanitŕ: ecco di che cosa si tratta

Martin Eden, il “grande romanzo americano”

Il Maestro e Margherita da Bulgakov al grande schermo

Cento anni fa usciva ‘La corazzata Potëmkin’. Ecco perché quello di Ejzenštejn č ancora un capolavoro

Riemerge la cittŕ perduta dei Chachapoya: scoperte oltre 100 strutture archeologiche a Gran Pajatén

LEGGI TUTTO