LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Duska Bisconti
solomente.it di luned 7 dicembre 2020


di Francesca Meucci

Così come il Teatro rappresenta la realtà l’Astrologia la interpreta. Queste due discipline fanno parte della mia vita dedicata a capire il mondo e ad attraversarlo con le energie di cui dispongo dalla nascita. Ho una laurea in Lingue e letterature moderne con specializzazione nel teatro contemporaneo inglese e un passato da collaboratore autore della Enciclopedia Italiana. Dal ’91 divento pubblicista e scrivo per “Astrella” fino al 2013 (periodico di astrologia) usando tutta la mia competenza per spogliare l’astrologia della superstizione e avvicinare i lettori ad una visione “laica”, cioè senza pregiudizi, del presente e del futuro. Lo faccio nelle trasmissioni televisive (Rai1 mattina, Harem, Casa, amore, fantasia-Telemontecarlo, Rai2 “Cultura e società”) e nei miei spettacoli teatrali che scrivo e metto in scena dagli anni ’80 cerco l’essenza delle cose umane. In questo sono stata incoraggiata da Dario Fo per quello che riguarda la scrittura e dal lavoro in scena con Franca Rame, Leo De Berardinis, Dacia Maraini, Cathy Berberian, Lucia Poli, Paolo Paoloni, Angelo Corti e tanti altri per quello che riguarda la recitazione e il canto. Proprio come nella lettura di un tema natale si individuano le qualità di un individuo ho voluto scovare i miei talenti nel teatro. La mia formazione inizia perciò nell’accademia di Sharoff, continua con il Living Theatre, il mimo di Andrzei Leparsky, il clown tradizionale di Roy Bosier, e quello di improvvisazione con Don Jordan, mi cimento anche nell’acrobatica di Memo Dini e nel teatro danza di Daniela Boensh.
Dagli anni ’90 comincio ad avere i primi risultati di questo mio cammino con il premio come miglior attrice al Festival del Teatro Flaiano nel 1993, nel dirigere un laboratorio sull’attore e la maschera Alla “Esquela International de Cine Y TV” de l’Habana (Cuba), nel film di Marco Ferreri (Diario di un vizio) e di Claude Chabrol (Doctor M), nelle varie fiction tv (L’avvocato Porta, Un Posto al Sole, Incantesimo, Cuore contro cuore ecc). Vinco il premio “Teatro Totale” con “D.N.A. Drammi verticali” a “La riviera dei monologhi” (Bordighera), M.Letizia Compatangelo pubblica il mio monologo “E’ stato mio figlio” in “Parti femminili” ed Armando - la Grin ed. 5 miei monologhi su “Vita e morte in controcanto”.
Nel “DIARIO DELLE STELLE 2021” apro il sipario sul dramma dei tempi difficili che stiamo vivendo, anzi li metto in primo piano proprio come fanno i pianeti. E’ necessario ritrovare le qualità femminili di comprensione, empatia e cura dell’ambiente che negli ultimi anni sono state messe da parte in nome di una spietata competitività. Così dicono i transiti di Venere, la stella dell’amore, il veicolo dell’anima. Questo per arrivare a fine anno con la commedia di Shakespeare “Tutto è bene quel che finisce bene”!

SOLO TRE DOMANDE

SOLO QUALCHE IMMAGINE











leggi l'articolo integrale su solomente.it
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

solomente.it - luned 7 dicembre 2020


di Francesca Meucci

Così come il Teatro rappresenta la realtà l’Astrologia la interpreta. Queste due discipline fanno parte della mia vita dedicata a capire il mondo e ad attraversarlo con le energie di cui dispongo dalla nascita. Ho una laurea in Lingue e letterature moderne con specializzazione nel teatro contemporaneo inglese e un passato da collaboratore autore della Enciclopedia Italiana. Dal ’91 divento pubblicista e scrivo per “Astrella” fino al 2013 (periodico di astrologia) usando tutta la mia competenza per spogliare l’astrologia della superstizione e avvicinare i lettori ad una visione “laica”, cioè senza pregiudizi, del presente e del futuro. Lo faccio nelle trasmissioni televisive (Rai1 mattina, Harem, Casa, amore, fantasia-Telemontecarlo, Rai2 “Cultura e società”) e nei miei spettacoli teatrali che scrivo e metto in scena dagli anni ’80 cerco l’essenza delle cose umane. In questo sono stata incoraggiata da Dario Fo per quello che riguarda la scrittura e dal lavoro in scena con Franca Rame, Leo De Berardinis, Dacia Maraini, Cathy Berberian, Lucia Poli, Paolo Paoloni, Angelo Corti e tanti altri per quello che riguarda la recitazione e il canto. Proprio come nella lettura di un tema natale si individuano le qualità di un individuo ho voluto scovare i miei talenti nel teatro. La mia formazione inizia perciò nell’accademia di Sharoff, continua con il Living Theatre, il mimo di Andrzei Leparsky, il clown tradizionale di Roy Bosier, e quello di improvvisazione con Don Jordan, mi cimento anche nell’acrobatica di Memo Dini e nel teatro danza di Daniela Boensh.
Dagli anni ’90 comincio ad avere i primi risultati di questo mio cammino con il premio come miglior attrice al Festival del Teatro Flaiano nel 1993, nel dirigere un laboratorio sull’attore e la maschera Alla “Esquela International de Cine Y TV” de l’Habana (Cuba), nel film di Marco Ferreri (Diario di un vizio) e di Claude Chabrol (Doctor M), nelle varie fiction tv (L’avvocato Porta, Un Posto al Sole, Incantesimo, Cuore contro cuore ecc). Vinco il premio “Teatro Totale” con “D.N.A. Drammi verticali” a “La riviera dei monologhi” (Bordighera), M.Letizia Compatangelo pubblica il mio monologo “E’ stato mio figlio” in “Parti femminili” ed Armando - la Grin ed. 5 miei monologhi su “Vita e morte in controcanto”.
Nel “DIARIO DELLE STELLE 2021” apro il sipario sul dramma dei tempi difficili che stiamo vivendo, anzi li metto in primo piano proprio come fanno i pianeti. E’ necessario ritrovare le qualità femminili di comprensione, empatia e cura dell’ambiente che negli ultimi anni sono state messe da parte in nome di una spietata competitività. Così dicono i transiti di Venere, la stella dell’amore, il veicolo dell’anima. Questo per arrivare a fine anno con la commedia di Shakespeare “Tutto è bene quel che finisce bene”!

SOLO TRE DOMANDE

  • Mi de­scri­vo con solo tre ag­get­ti­vi
    • Impulsiva
    • Irragionevole
    • Entusiasta
  • Il solo even­to che mi ha cam­bia­to la vita
    • L'incontro con Franca Rame

  • Solo un link so­cial­men­te uti­le

SOLO QUALCHE IMMAGINE











leggi l'articolo integrale su solomente.it
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
08/11/2025

La lingua copta, lultima evoluzione dellantico egizio

Lestinzione dei Neanderthal potrebbe essere dovuta a unincompatibilit genetica con Homo sapiens, secondo un nuovo studio

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
Come sta la giovane poesia italiana? 10 nomi che stanno ridefinendo la scena emergente

LEGGI TUTTO