LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Le fiamme dei Balcani, Di Donato tra amore e guerra
Il Gazzettino di Treviso di marted 13 aprile 2021
Le tragedie slave nel primo romanzo del giornalista scrittore

IL LIBRO
Una linea "letteraria" parte da Brescia e arriva nel cuore della ex Jugoslavia, passando per Tre,~so. Il giornalista professionista Valerio Di Donato, che nel capoluogo della Marca ha vissuto e studiato (è un ex del liceo Canova), riporta alla ribalta le tragiche vicende che hanno lacerato i paesi slavi, dagli eventi bellici degli anni Quaranta fino all'esplosione di nuo,~ conflitti balcanici negli anni Novanta, con la disgregazione della federazione dopo la scomparsa di Tito. "Le fiamme dei Balcani. Guerra e amore dentro l'anima di un n1ondo "ex'"' (Oltre Edizioni) è il titolo del ron1anzo appena dato alle stampe, che si snoda come un giallo a sfondo storico, con la prefazione di Guido Run1ici.

LA STORIA
Il protagonista, Antonio Fabris, vuole comprendere i motivi per i quali, nel 1943, era stato a sua insaputa condannato a n1orte dai partigiani con1unistijugoslavi. Condanna a cui è sfuggito e su cui si fonda il mistero da dipanare, al centro del lungo viaggio intrapreso per rispondere ai molti interrogativi legati al passato. «Sono sempre stato affascinato dal n1ondo s lavo e dalle vicende relative al dramma degli esuli gi uliano-dalmati, ora diventato un campo minato ma ignorato per molto tempo, mentre delle guerre interne scatenate da Milosevic, sovranista ante litteran1, si sapeva tutto - racconta Valerio Di Donato - Nel romanzo ho fuso le storie degli esuli, poco note, e quanto è accaduto in Jugoslavia tra gli anni Ottanta e Novanta ». Il giornalista ha avuto modo di recarsi a Sarajevo, Srebrenica e Belgrado seguendo missioni un1anitarie, perciò i suoi ricordi di viaggio s i intrecciano con la narrazione di "fantasia". Da n1olto tempo covava la voglia di scrivere il romanzo, che n1ano a mano si è sviluppato lìno a prendere vita nella tran1a di odi e amori. La storia d'amore è quella dei giovani Mirna e Ivan su cui incon1be, inesorabile, la guerra tra Serbi e Croati del 1991. «E' il mio primo romanzo, scritto al tern1ine della mia esperienza lavorativa, nel 2015, al Giornale di Brescia. Sostanzialmente ho n1antenuto una promessa che avevo fatto a me stesso. L'idea mi mulinava in testa da anni, anche per n1otivi di lavoro. Nella redazione ero stato assegnato al settore esteri ed internet, poi ho seguito il Premio Hemingway e conosciuto Paolo Run1iz, che ha raccontato a fondo le vicende della ex Jugoslavia e n1i ha ispirato con i suoi scritti».

LE ORIGINI
Valerio Di Donato ha sempre un forte legan1e con Treviso. «Ci ho vissuto fino a 32 anni d'età. Vi ho fatto il liceo class ico e n1i sono laureato in Scienze politiche a Padova. Mi sono trasferito a Brescia nel 1987, seguendo mia moglie appena s posati e qui ho n1essosu fan1iglia - dice il giornalista scrittore - Però torno spesso a Treviso, dove ho una sorella e un'anziana zia, oltre agli amici storici e alla mia rock band. A causa dell'en1ergenza panden1ia, è da ottobre che non r iesco a tornare in questa città. Ma spero di poterci veni re a presentare il mio libro, e in tut· to il Nord Est, appena si potrà». (cr.sp.)


leggi l'articolo integrale su Il Gazzettino di Treviso
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Il Gazzettino di Treviso - marted 13 aprile 2021
Le tragedie slave nel primo romanzo del giornalista scrittore

IL LIBRO
Una linea "letteraria" parte da Brescia e arriva nel cuore della ex Jugoslavia, passando per Tre,~so. Il giornalista professionista Valerio Di Donato, che nel capoluogo della Marca ha vissuto e studiato (è un ex del liceo Canova), riporta alla ribalta le tragiche vicende che hanno lacerato i paesi slavi, dagli eventi bellici degli anni Quaranta fino all'esplosione di nuo,~ conflitti balcanici negli anni Novanta, con la disgregazione della federazione dopo la scomparsa di Tito. "Le fiamme dei Balcani. Guerra e amore dentro l'anima di un n1ondo "ex'"' (Oltre Edizioni) è il titolo del ron1anzo appena dato alle stampe, che si snoda come un giallo a sfondo storico, con la prefazione di Guido Run1ici.

LA STORIA
Il protagonista, Antonio Fabris, vuole comprendere i motivi per i quali, nel 1943, era stato a sua insaputa condannato a n1orte dai partigiani con1unistijugoslavi. Condanna a cui è sfuggito e su cui si fonda il mistero da dipanare, al centro del lungo viaggio intrapreso per rispondere ai molti interrogativi legati al passato. «Sono sempre stato affascinato dal n1ondo s lavo e dalle vicende relative al dramma degli esuli gi uliano-dalmati, ora diventato un campo minato ma ignorato per molto tempo, mentre delle guerre interne scatenate da Milosevic, sovranista ante litteran1, si sapeva tutto - racconta Valerio Di Donato - Nel romanzo ho fuso le storie degli esuli, poco note, e quanto è accaduto in Jugoslavia tra gli anni Ottanta e Novanta ». Il giornalista ha avuto modo di recarsi a Sarajevo, Srebrenica e Belgrado seguendo missioni un1anitarie, perciò i suoi ricordi di viaggio s i intrecciano con la narrazione di "fantasia". Da n1olto tempo covava la voglia di scrivere il romanzo, che n1ano a mano si è sviluppato lìno a prendere vita nella tran1a di odi e amori. La storia d'amore è quella dei giovani Mirna e Ivan su cui incon1be, inesorabile, la guerra tra Serbi e Croati del 1991. «E' il mio primo romanzo, scritto al tern1ine della mia esperienza lavorativa, nel 2015, al Giornale di Brescia. Sostanzialmente ho n1antenuto una promessa che avevo fatto a me stesso. L'idea mi mulinava in testa da anni, anche per n1otivi di lavoro. Nella redazione ero stato assegnato al settore esteri ed internet, poi ho seguito il Premio Hemingway e conosciuto Paolo Run1iz, che ha raccontato a fondo le vicende della ex Jugoslavia e n1i ha ispirato con i suoi scritti».

LE ORIGINI
Valerio Di Donato ha sempre un forte legan1e con Treviso. «Ci ho vissuto fino a 32 anni d'età. Vi ho fatto il liceo class ico e n1i sono laureato in Scienze politiche a Padova. Mi sono trasferito a Brescia nel 1987, seguendo mia moglie appena s posati e qui ho n1essosu fan1iglia - dice il giornalista scrittore - Però torno spesso a Treviso, dove ho una sorella e un'anziana zia, oltre agli amici storici e alla mia rock band. A causa dell'en1ergenza panden1ia, è da ottobre che non r iesco a tornare in questa città. Ma spero di poterci veni re a presentare il mio libro, e in tut· to il Nord Est, appena si potrà». (cr.sp.)


leggi l'articolo integrale su Il Gazzettino di Treviso
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
09/11/2025

La lingua copta, lultima evoluzione dellantico egizio

Lestinzione dei Neanderthal potrebbe essere dovuta a unincompatibilit genetica con Homo sapiens, secondo un nuovo studio

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
Come sta la giovane poesia italiana? 10 nomi che stanno ridefinendo la scena emergente

LEGGI TUTTO