LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Esce a settembre il nuovo libro di Mino Lorusso: “In tela d’Imperatore”
vivoumbria.it di domenica 22 agosto 2021
In libreria dal 10 settembre il nuovo libro di Mino Lorusso: “In tela d’Imperatore“. Dopo i tanti consensi ottenuti da “Il saio e lince. Viaggio sentimentale nelle umbrie dei miti” uscito nel 2017 per Rusconi, ecco il romanzo per Oltre Edizioni che pone al centro della trama due personaggi distanti nel tempo: un gesuita milanese vissuto nel Settecento e uno storico dell’arte del terzo millennio.


“Due vite separate. Due storie parallele – si legge nella presentazione dell’opera – che a quasi trecento anni di distanza si intrecciano in una piccola località del Centro Italia, segnata dalle vicende di una beata e di un miracolo. Il gesuita, padre spirituale di tre mistiche, s’imbatte in una rete fitta di misteri. Il professore, esperto d’arte, è agnostico e indifferente ai richiami dello spirito. Tuttavia, una scoperta casuale nei sotterranei di una chiesa lo metterà a dura prova. Entrambi sono figli del dubbio. Entrambi immersi nelle contraddizioni dei loro tempi, vittime dello stesso destino che accomuna gli uomini. La verità e la sua ricercaè l’unica cosa che li rende liberi”.

Mino Lorusso è giornalista di lungo corso, scrittore, autore di saggi politici e di economia, ma anche esperto d’arte contemporanea e questo lo ha portato a realizzare alcuni documentari come Il Carapace di Arnaldo Pomodoro (2015); La forma in evoluzione dinamica. Incontro con Nicola Carrino (2010); La logica fantastica. Incontro con Giuseppe Uncini (2007). Ora si cimenta con questo romanzo di grande intreccio tra arte e mistero di sicura presa per il lettore dalla prima all’ultima pagina.



leggi l'articolo integrale su vivoumbria.it
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

vivoumbria.it - domenica 22 agosto 2021
In libreria dal 10 settembre il nuovo libro di Mino Lorusso: “In tela d’Imperatore“. Dopo i tanti consensi ottenuti da “Il saio e lince. Viaggio sentimentale nelle umbrie dei miti” uscito nel 2017 per Rusconi, ecco il romanzo per Oltre Edizioni che pone al centro della trama due personaggi distanti nel tempo: un gesuita milanese vissuto nel Settecento e uno storico dell’arte del terzo millennio.


“Due vite separate. Due storie parallele – si legge nella presentazione dell’opera – che a quasi trecento anni di distanza si intrecciano in una piccola località del Centro Italia, segnata dalle vicende di una beata e di un miracolo. Il gesuita, padre spirituale di tre mistiche, s’imbatte in una rete fitta di misteri. Il professore, esperto d’arte, è agnostico e indifferente ai richiami dello spirito. Tuttavia, una scoperta casuale nei sotterranei di una chiesa lo metterà a dura prova. Entrambi sono figli del dubbio. Entrambi immersi nelle contraddizioni dei loro tempi, vittime dello stesso destino che accomuna gli uomini. La verità e la sua ricercaè l’unica cosa che li rende liberi”.

Mino Lorusso è giornalista di lungo corso, scrittore, autore di saggi politici e di economia, ma anche esperto d’arte contemporanea e questo lo ha portato a realizzare alcuni documentari come Il Carapace di Arnaldo Pomodoro (2015); La forma in evoluzione dinamica. Incontro con Nicola Carrino (2010); La logica fantastica. Incontro con Giuseppe Uncini (2007). Ora si cimenta con questo romanzo di grande intreccio tra arte e mistero di sicura presa per il lettore dalla prima all’ultima pagina.



leggi l'articolo integrale su vivoumbria.it
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
09/11/2025

La lingua copta, l’ultima evoluzione dell’antico egizio

L’estinzione dei Neanderthal potrebbe essere dovuta a un’incompatibilitą genetica con Homo sapiens, secondo un nuovo studio

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
Come sta la giovane poesia italiana? 10 nomi che stanno ridefinendo la scena emergente

LEGGI TUTTO