CATALOGO      AUTORI      APPROFONDIMENTI      EVENTI      ARTE & ARTISTI      UNIVERSITÀ

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Da Quarto al Volturno. Noterelle d’uno dei Mille
SoloLibri.net di mercoledě 10 novembre 2021
Riedito nel 2020 č l’edizione piů recente della versione definitiva del diario postumo agli eventi di uno dei protagonisti della spedizione. In appendice, il taccuino “Maggio 1960”, con gli autentici appunti sul campo

di Felice Laudadio

Noi del Lombardo siamo un bel numero. Se ce ne sono tanti sul Piemonte arriveremo al migliaio”. Il 5 maggio 1861, la nota cita i due piroscafi “sottratti” alla Compagnia armatoriale Rubattino, su cui sono imbarcate le camicie rosse nell’imminenza di salpare in Sicilia. L’estensore è Giuseppe Cesare Abba (1838-1910), tra i protagonisti dell’impresa garibaldina e autore dello storico diario della spedizione, Da Quarto al Volturno. Noterelle d’uno dei Mille, edito nel 2015 e riproposto nella più recente edizione a luglio 2020 da Gammarò Edizioni, del Gruppo Oltre di Sestri Levante, con il breve testo in appendice Maggio 1860 (nel complesso, 240 pagine).

Non c’è dubbio che la memorialistica garibaldina, le pagine cronistiche di Dumas e la stampa britannica abbiano amplificato la leggenda dell’eroe dei due mondi, ma in un’Italia per tre quarti analfabeta al censimento 1861 non furono certo i libri a divulgare il mito di Giuseppe Garibaldi, osserva il prof. Francesco De Nicola nella prefazione. Per il docente di letteratura italiana dell’Università di Genova, la polarità universale dell’eroe dei due mondi è nata dalla “copiosa iconografia affidata a ritratti sempre più numerosi”, dalle innumerevoli illustrazioni e dalle centinaia di statue sorte nelle piazze e giardini pubblici.

Non intende negare tuttavia la funzione mitopoietica della storiografia. Con il successo delle imprese di Garibaldi, cominciarono a circolare i primi testi diaristici che testimoniavano quanto gli stessi autori avevano compiuto. Abba si distingue in questo novero, che comprende Alexandre Dumas padre — al seguito della spedizione dei Mille — Ippolito Nievo, Alberto Mario, Giuseppe Bandi, prima del livornese Eugenio Checchi e di altri delle imprese successive.

Ligure di Cairo Montenotte, Abba aveva partecipato ventenne alla Seconda guerra d’indipendenza nel 1859, tra i Cavalleggeri di Aosta, che non presero parte attiva ai combattimenti. Animato da spirito patriottico e deciso a fare la sua parte per l’Italia unita, si era unito semplice volontario ai Mille, concorrendo all’intera impresa, dallo sbarco a Marsala alla battaglia del Volturno e meritando la promozione a sottotenente.

La redazione delle sue memorie garibaldine ha richiesto un processo lungo, articolato in sette versioni-edizioni e comunque postumo rispetto agli eventi, sebbene si sia ritenuto a lungo che le noterelle fossero il diario autentico, annotato durante la spedizione. Questo, fino alla pubblicazione, nel 1933, a cura di Gino Bandini, del taccuino Maggio 1860, che contiene i veri appunti redatti sul campo, limitati alle giornate tra il 5 e il 26 maggio 1860. Le memorie di Abba sono quindi il risultato di un perfezionamento progressivo, che parte dalle note esplicative al pometto romantico Arrigo. Da Quarto al Volturno nel 1866, passa dalle prime Noterelle date alle stampe nel 1877 e arriva alla versione di cui ci stiamo occupando. Tre stesure anche per questa: la prima nel 1880 e la definitiva nel 1891, quella riprodotta da Gammarò.

Molto più breve il taccuino steso durante le operazioni. È in appendice a questo volume, col titolo del 1933.
De Nicola coglie una chiara differenza stilistica tra l’abbozzo Maggio 1860 e il diario finale. Gli appunti a futuro sviluppo del volontario garibaldino riportano i fatti schematicamente, Abba non si cura della forma e non si preoccupa di dare una veste al contenuto. Un promemoria redatto ad uso personale, “una successione di rapide note slegate che fermano in una frase sintetica e, spesso, quasi convulsa, una visione del momento e il balenare di un sentimento o di una riflessione”. Nella versione del 1991 gli stessi episodi sono ampliati e articolati, passando quasi sempre dall’impressione alla narrazione, talvolta anche alla drammatizzazione. E i dialoghi diventano una componente rilevante, usati per dare risalto al pensiero e al carattere dei personaggi.

Da Quarto al Volturno, continua il professore, è indubbiamente un diario romanzato della spedizione dei Mille, una tra le tessere più importanti del grande mosaico del mito di Garibaldi, che vi figura in modo quasi marginale, con apparizioni rapide e incisive. Ma può essere letto anche come la scoperta per un italiano del Nord di una parte molto ampia del suo nuovo Paese, sconosciuta tanto a lui che alla maggior parte dei compagni d’arme liguri, piemontesi, veneti e lombardi. Pur non potendo fare a meno di notare “la miseria, la fame e la mendicità” della popolazione, sottoposta alla “doppia tirannide sacerdotale e laicale”, Abba avvertiva l’esigenza di far sentire come connazionali anche quei siciliani e meridionali fino ad allora lontani, per geografia, cittadinanza e status di sudditi di una monarchia assoluta.

Un ben chiaro disegno patriottico, allo stesso tempo politico e morale (dimensione sottolineata da Benedetto Croce), oggi ignorato dalla querelle contemporanea antiunitaria, che scalfisce anche il prestigio di Garibaldi. Sono le polemiche sollevate dal revisionismo neoborbonico, che occupa un segmento della pubblicistica e qualche spazio nel web, ma incontra la disapprovazione della storiografia accreditata, con in testa lo storico e politologo Ernesto Galli Della Loggia e il prof. Alessandro Barbero, ordinario di storia nell’Università del Piemonte Orientale. Non certo esponenti della destra ideologica.



leggi l'articolo integrale su SoloLibri.net
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


CATALOGO      AUTORI      APPROFONDIMENTI      EVENTI      ARTE & ARTISTI      UNIVERSITÀ

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
SoloLibri.net - mercoledě 10 novembre 2021
Riedito nel 2020 č l’edizione piů recente della versione definitiva del diario postumo agli eventi di uno dei protagonisti della spedizione. In appendice, il taccuino “Maggio 1960”, con gli autentici appunti sul campo

di Felice Laudadio

Noi del Lombardo siamo un bel numero. Se ce ne sono tanti sul Piemonte arriveremo al migliaio”. Il 5 maggio 1861, la nota cita i due piroscafi “sottratti” alla Compagnia armatoriale Rubattino, su cui sono imbarcate le camicie rosse nell’imminenza di salpare in Sicilia. L’estensore è Giuseppe Cesare Abba (1838-1910), tra i protagonisti dell’impresa garibaldina e autore dello storico diario della spedizione, Da Quarto al Volturno. Noterelle d’uno dei Mille, edito nel 2015 e riproposto nella più recente edizione a luglio 2020 da Gammarò Edizioni, del Gruppo Oltre di Sestri Levante, con il breve testo in appendice Maggio 1860 (nel complesso, 240 pagine).

Non c’è dubbio che la memorialistica garibaldina, le pagine cronistiche di Dumas e la stampa britannica abbiano amplificato la leggenda dell’eroe dei due mondi, ma in un’Italia per tre quarti analfabeta al censimento 1861 non furono certo i libri a divulgare il mito di Giuseppe Garibaldi, osserva il prof. Francesco De Nicola nella prefazione. Per il docente di letteratura italiana dell’Università di Genova, la polarità universale dell’eroe dei due mondi è nata dalla “copiosa iconografia affidata a ritratti sempre più numerosi”, dalle innumerevoli illustrazioni e dalle centinaia di statue sorte nelle piazze e giardini pubblici.

Non intende negare tuttavia la funzione mitopoietica della storiografia. Con il successo delle imprese di Garibaldi, cominciarono a circolare i primi testi diaristici che testimoniavano quanto gli stessi autori avevano compiuto. Abba si distingue in questo novero, che comprende Alexandre Dumas padre — al seguito della spedizione dei Mille — Ippolito Nievo, Alberto Mario, Giuseppe Bandi, prima del livornese Eugenio Checchi e di altri delle imprese successive.

Ligure di Cairo Montenotte, Abba aveva partecipato ventenne alla Seconda guerra d’indipendenza nel 1859, tra i Cavalleggeri di Aosta, che non presero parte attiva ai combattimenti. Animato da spirito patriottico e deciso a fare la sua parte per l’Italia unita, si era unito semplice volontario ai Mille, concorrendo all’intera impresa, dallo sbarco a Marsala alla battaglia del Volturno e meritando la promozione a sottotenente.

La redazione delle sue memorie garibaldine ha richiesto un processo lungo, articolato in sette versioni-edizioni e comunque postumo rispetto agli eventi, sebbene si sia ritenuto a lungo che le noterelle fossero il diario autentico, annotato durante la spedizione. Questo, fino alla pubblicazione, nel 1933, a cura di Gino Bandini, del taccuino Maggio 1860, che contiene i veri appunti redatti sul campo, limitati alle giornate tra il 5 e il 26 maggio 1860. Le memorie di Abba sono quindi il risultato di un perfezionamento progressivo, che parte dalle note esplicative al pometto romantico Arrigo. Da Quarto al Volturno nel 1866, passa dalle prime Noterelle date alle stampe nel 1877 e arriva alla versione di cui ci stiamo occupando. Tre stesure anche per questa: la prima nel 1880 e la definitiva nel 1891, quella riprodotta da Gammarò.

Molto più breve il taccuino steso durante le operazioni. È in appendice a questo volume, col titolo del 1933.
De Nicola coglie una chiara differenza stilistica tra l’abbozzo Maggio 1860 e il diario finale. Gli appunti a futuro sviluppo del volontario garibaldino riportano i fatti schematicamente, Abba non si cura della forma e non si preoccupa di dare una veste al contenuto. Un promemoria redatto ad uso personale, “una successione di rapide note slegate che fermano in una frase sintetica e, spesso, quasi convulsa, una visione del momento e il balenare di un sentimento o di una riflessione”. Nella versione del 1991 gli stessi episodi sono ampliati e articolati, passando quasi sempre dall’impressione alla narrazione, talvolta anche alla drammatizzazione. E i dialoghi diventano una componente rilevante, usati per dare risalto al pensiero e al carattere dei personaggi.

Da Quarto al Volturno, continua il professore, è indubbiamente un diario romanzato della spedizione dei Mille, una tra le tessere più importanti del grande mosaico del mito di Garibaldi, che vi figura in modo quasi marginale, con apparizioni rapide e incisive. Ma può essere letto anche come la scoperta per un italiano del Nord di una parte molto ampia del suo nuovo Paese, sconosciuta tanto a lui che alla maggior parte dei compagni d’arme liguri, piemontesi, veneti e lombardi. Pur non potendo fare a meno di notare “la miseria, la fame e la mendicità” della popolazione, sottoposta alla “doppia tirannide sacerdotale e laicale”, Abba avvertiva l’esigenza di far sentire come connazionali anche quei siciliani e meridionali fino ad allora lontani, per geografia, cittadinanza e status di sudditi di una monarchia assoluta.

Un ben chiaro disegno patriottico, allo stesso tempo politico e morale (dimensione sottolineata da Benedetto Croce), oggi ignorato dalla querelle contemporanea antiunitaria, che scalfisce anche il prestigio di Garibaldi. Sono le polemiche sollevate dal revisionismo neoborbonico, che occupa un segmento della pubblicistica e qualche spazio nel web, ma incontra la disapprovazione della storiografia accreditata, con in testa lo storico e politologo Ernesto Galli Della Loggia e il prof. Alessandro Barbero, ordinario di storia nell’Università del Piemonte Orientale. Non certo esponenti della destra ideologica.



leggi l'articolo integrale su SoloLibri.net
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa

TUTTI GLI EVENTI