LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

luned 5 maggio 2025  – ORE  17:00
Genova. Palazzo Ducale

di Augusto Grandi
Lunedì 5 maggio 2025 dalle ore 15 a Palazzo Ducale a Genova, in piazza De Ferrari, si terrà un convegno scientifico, storico e letterario dal titolo “Nel centenario della nascita di Marcello Venturi. La letteratura e la storia: dai racconti neorealisti sulla resistenza al romanzo su Cefalonia”, coordinato dal professor Francesco De Nicola, già preside della Facoltà di Lettere dell’Università di Genova ed uno dei maggiori studiosi europei dell’opera del romanziere toscano, vissuto a lungo al Campale nell’ovadese.

Aprirà i lavori lo storico Aldo Alessandro Mola con “Cefalonia: ripercussioni militari della resa senza condizioni del 3 /8 settembre 1943”. Seguirà la relazione del professor Francesco De Nicola, Presidente emerito del comitato di Genova della Dante Alighieri, con l’intervento “Venturi ed il neorealismo: i racconti da terza pagina e il libro d’esordio”.

Chiuderà la prima parte di questo importante convegno Pino Boero, già professore ordinario di Letteratura per l’Infanzia dell’Università di Genova con “Uno scrittore anche per i bambini”.

Dopo il coffee break la seconda sessione si aprirà con Carlo Prosperi, docente, letterato e poeta con “La generazione degli ex Sdraiati sulla linea di Marcello Venturi”. Proseguirà con il critico cinematografico Renato Venturelli che parlerà di “Cefalonia al cinema, una doppia polemica”. A conclusione dei lavori Carlo Sburlati, Primario ospedaliero, giornalista ed organizzatore culturale, terrà la relazione conclusiva dal titolo “Da Cefalonia al Premio Acqui Storia“.

A Palazzo Ducale a Genova l’ingresso sarà libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Il dibattito successivo con pubblico e giornalisti presenti verrà coordinato dal prof. Francesco De Nicola. L’incontro del 5 maggio prossimo è posto sotto l’egida anche dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere.
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

luned 5 maggio 2025  – ORE  17:00
Genova. Palazzo Ducale

Genova dedica un convegno a Marcello Venturi nel centenario della nascita
Genova. Palazzo Ducale

di Augusto Grandi
Lunedì 5 maggio 2025 dalle ore 15 a Palazzo Ducale a Genova, in piazza De Ferrari, si terrà un convegno scientifico, storico e letterario dal titolo “Nel centenario della nascita di Marcello Venturi. La letteratura e la storia: dai racconti neorealisti sulla resistenza al romanzo su Cefalonia”, coordinato dal professor Francesco De Nicola, già preside della Facoltà di Lettere dell’Università di Genova ed uno dei maggiori studiosi europei dell’opera del romanziere toscano, vissuto a lungo al Campale nell’ovadese.

Aprirà i lavori lo storico Aldo Alessandro Mola con “Cefalonia: ripercussioni militari della resa senza condizioni del 3 /8 settembre 1943”. Seguirà la relazione del professor Francesco De Nicola, Presidente emerito del comitato di Genova della Dante Alighieri, con l’intervento “Venturi ed il neorealismo: i racconti da terza pagina e il libro d’esordio”.

Chiuderà la prima parte di questo importante convegno Pino Boero, già professore ordinario di Letteratura per l’Infanzia dell’Università di Genova con “Uno scrittore anche per i bambini”.

Dopo il coffee break la seconda sessione si aprirà con Carlo Prosperi, docente, letterato e poeta con “La generazione degli ex Sdraiati sulla linea di Marcello Venturi”. Proseguirà con il critico cinematografico Renato Venturelli che parlerà di “Cefalonia al cinema, una doppia polemica”. A conclusione dei lavori Carlo Sburlati, Primario ospedaliero, giornalista ed organizzatore culturale, terrà la relazione conclusiva dal titolo “Da Cefalonia al Premio Acqui Storia“.

A Palazzo Ducale a Genova l’ingresso sarà libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Il dibattito successivo con pubblico e giornalisti presenti verrà coordinato dal prof. Francesco De Nicola. L’incontro del 5 maggio prossimo è posto sotto l’egida anche dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere.
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
28/10/2025

Lestinzione dei Neanderthal potrebbe essere dovuta a unincompatibilit genetica con Homo sapiens, secondo un nuovo studio

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
Come sta la giovane poesia italiana? 10 nomi che stanno ridefinendo la scena emergente

Scoperto in Egitto un antico porto risalente allepoca di Cleopatra

LEGGI TUTTO