CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

luned 6 dicembre 2021
Segnalazione su Convenzionali

di Gabriele Ottaviani

Questi sono i miei fiumi…

Lo sguardo di Ungaretti – Visività e influenza dell’arte figurativa nella poesia ungarettiana, Carla Boroni, Gammarò. Le liriche di Ungaretti, il nume tutelare dell’ermetismo, intellettuale finissimo che ha squarciato il velo delle convenzioni ponendo l’accento sulla complessità contraddittoria della condizione di vita dell’uomo novecentesco, che ha vissuto l’esperienza della guerra e della perdita di ogni riferimento e certezza ma anche, nel suo secolo, quella dell’evoluzione del concetto di visuale, pure, per non dire soprattutto, per il tramite del cinema e del piccolo schermo, sono caratterizzate da una vivida solennità suggellata da una polifonia multisensoriale che si esprime al massimo con immagini potenti tanto da restare impresse e da fondare un nuovo canone: Boroni ne traccia pertanto un’esegesi approfondita e significativa, che induce alla riflessione e, insegnando, alla meditazione.

SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

luned 6 dicembre 2021
Lo sguardo di Ungaretti
Segnalazione su Convenzionali

di Gabriele Ottaviani

Questi sono i miei fiumi…

Lo sguardo di Ungaretti – Visività e influenza dell’arte figurativa nella poesia ungarettiana, Carla Boroni, Gammarò. Le liriche di Ungaretti, il nume tutelare dell’ermetismo, intellettuale finissimo che ha squarciato il velo delle convenzioni ponendo l’accento sulla complessità contraddittoria della condizione di vita dell’uomo novecentesco, che ha vissuto l’esperienza della guerra e della perdita di ogni riferimento e certezza ma anche, nel suo secolo, quella dell’evoluzione del concetto di visuale, pure, per non dire soprattutto, per il tramite del cinema e del piccolo schermo, sono caratterizzate da una vivida solennità suggellata da una polifonia multisensoriale che si esprime al massimo con immagini potenti tanto da restare impresse e da fondare un nuovo canone: Boroni ne traccia pertanto un’esegesi approfondita e significativa, che induce alla riflessione e, insegnando, alla meditazione.

SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
01/07/2025

Cento anni fa usciva La corazzata Potmkin. Ecco perch quello di Ejzentejn ancora un capolavoro

Riemerge la citt perduta dei Chachapoya: scoperte oltre 100 strutture archeologiche a Gran Pajatn

Evoluzione o involuzione digitale?

Leibniz e la filosofia dell'ottimismo

Dino Campana, serenit di un nevrastenico

LEGGI TUTTO