LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Ungaretti e le arti figurative, poesia di immagini
CORRIEREDELLASERA-BRESCIA di mercoled 23 febbraio 2022
La luce, le suggestioni, le influenze analizzate nell'ultimo saggio di Carla Boroni

di Massimo Tedeschi
Giuseppe Ungaretti, poeta dell'animo contemporaneo, dei suoi smarrimenti e delle sue accensioni, delle sue angosce e delle sue .illuminazioni, non ci ha lasciato poesie intimiste, umbratili, sentimentali. La sua è una poesia che procede per immagini, spesso molto concrete: il fiume, l'albero, il sasso, la luna, le foglie. Una poesia fortemente visiva, il cui autore è debitore - fra l'altro - delle arti figurative per le suggestioni che gli offrono, le immagini che gli regalano. Il rapporto fra Ungaretti e la pittura era stato scandagliato in un (ormai) antico convegno del 1979. Il tema viene affrontato e aggiornato ora da Carla Baroni, docente di Letteratura italiana contemporanea alla Cattolica di Brescia, nel suo «Lo sguardo di Ungaretti. Vi sività e influenza dell'arte figurativa nella poesia ungarettiana » (Gammarò editore, pp. 200, euro 18).
Il viaggio di Baroni attorno al pianeta-Ungaretti data ormai un trentennio, a partire dal suo «Dall'Innocenza alla memoria: Giuseppe Ungaretti » che è del 1992. Per Ungaretti la poesia è arte totale: «Poesia/ è il mondo l'umanità/ la propria vita/ fioriti dalla parola». Il poeta 24enne sbarca a Brindisi nel 1912. Il sùo è uno sguardo vergine, alle spalle ha il deserto e una città caotica, Alessandria d'Egitto. A Firenze sarà innamoramento per Masaccio, a Roma per Bernini e Borromini. Ricorda Carla Baroni: «Partendo dalla luce accecante del deserto, attraversando la luce intrisa di grigi del periodo parigino e quella mistico-cristallina del periodo di guerra, Ungaretti approda alla luce barocca che 'il vecchio Travertino e la torbida acqua del Tevere ingoiavano negli estivi tramonti di Roma'». A Parigi frequenta Picasso, Modigliani, De Chirico, Savinio, Severini oltre che Apollinaire; in Italia intesse dialoghi con Carrà, Soffici, Rosai, Morandi, Viani, Martini. La sua penna di critico è talmente raffinata che la Rizzali, per i Grandi Classici dell'arte, gli affida il saggio su Vermeer, l'artista della luce da lui prediletto. È a partire da queste premesse che Carla Baroni muove, nei capitoli centrali del libro, all'analisi di tre poesie-cardine: I fiumi ( del 1916, in Porto sepolto), Girovago (1918, in Allegria di naufragi) e Mio fiume anche tu (1947, Il dolore). Nella prima, scritta in piena guerra e pervasa di sentimento religioso, il poeta si riconosce pascapascalianamente «docile fibra dell'universo ». Nella seconda il nomadismo è visto come paradigma della condizione umana. Nella terza, scritta dopo una nuova guerra, il bilancio esistenziale si _apre all'approdo religioso: «E il culmine di un itinerario cominciato 'col canto guerriero sulle rive dell1sonzo' e terminato, ventisette anni dopo, 'col canto religioso sulle rive del Tevere' ».
Baroni, in serrato dialogo con i grandi interpreti ungarettiani, da Folco Portinari a Leone Piccioni, conduce su queste liriche analisi stilistiche e storico-critiche in cui è maestra. Ne esce un percorso catartico, personale e generazionale, un itinerario dal buio alla luce al termine del quale il poeta può rivelare: «Vedo ora chiaro nella notte triste».


leggi l'articolo integrale su CORRIEREDELLASERA-BRESCIA
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

CORRIEREDELLASERA-BRESCIA - mercoled 23 febbraio 2022
La luce, le suggestioni, le influenze analizzate nell'ultimo saggio di Carla Boroni

di Massimo Tedeschi
Giuseppe Ungaretti, poeta dell'animo contemporaneo, dei suoi smarrimenti e delle sue accensioni, delle sue angosce e delle sue .illuminazioni, non ci ha lasciato poesie intimiste, umbratili, sentimentali. La sua è una poesia che procede per immagini, spesso molto concrete: il fiume, l'albero, il sasso, la luna, le foglie. Una poesia fortemente visiva, il cui autore è debitore - fra l'altro - delle arti figurative per le suggestioni che gli offrono, le immagini che gli regalano. Il rapporto fra Ungaretti e la pittura era stato scandagliato in un (ormai) antico convegno del 1979. Il tema viene affrontato e aggiornato ora da Carla Baroni, docente di Letteratura italiana contemporanea alla Cattolica di Brescia, nel suo «Lo sguardo di Ungaretti. Vi sività e influenza dell'arte figurativa nella poesia ungarettiana » (Gammarò editore, pp. 200, euro 18).
Il viaggio di Baroni attorno al pianeta-Ungaretti data ormai un trentennio, a partire dal suo «Dall'Innocenza alla memoria: Giuseppe Ungaretti » che è del 1992. Per Ungaretti la poesia è arte totale: «Poesia/ è il mondo l'umanità/ la propria vita/ fioriti dalla parola». Il poeta 24enne sbarca a Brindisi nel 1912. Il sùo è uno sguardo vergine, alle spalle ha il deserto e una città caotica, Alessandria d'Egitto. A Firenze sarà innamoramento per Masaccio, a Roma per Bernini e Borromini. Ricorda Carla Baroni: «Partendo dalla luce accecante del deserto, attraversando la luce intrisa di grigi del periodo parigino e quella mistico-cristallina del periodo di guerra, Ungaretti approda alla luce barocca che 'il vecchio Travertino e la torbida acqua del Tevere ingoiavano negli estivi tramonti di Roma'». A Parigi frequenta Picasso, Modigliani, De Chirico, Savinio, Severini oltre che Apollinaire; in Italia intesse dialoghi con Carrà, Soffici, Rosai, Morandi, Viani, Martini. La sua penna di critico è talmente raffinata che la Rizzali, per i Grandi Classici dell'arte, gli affida il saggio su Vermeer, l'artista della luce da lui prediletto. È a partire da queste premesse che Carla Baroni muove, nei capitoli centrali del libro, all'analisi di tre poesie-cardine: I fiumi ( del 1916, in Porto sepolto), Girovago (1918, in Allegria di naufragi) e Mio fiume anche tu (1947, Il dolore). Nella prima, scritta in piena guerra e pervasa di sentimento religioso, il poeta si riconosce pascapascalianamente «docile fibra dell'universo ». Nella seconda il nomadismo è visto come paradigma della condizione umana. Nella terza, scritta dopo una nuova guerra, il bilancio esistenziale si _apre all'approdo religioso: «E il culmine di un itinerario cominciato 'col canto guerriero sulle rive dell1sonzo' e terminato, ventisette anni dopo, 'col canto religioso sulle rive del Tevere' ».
Baroni, in serrato dialogo con i grandi interpreti ungarettiani, da Folco Portinari a Leone Piccioni, conduce su queste liriche analisi stilistiche e storico-critiche in cui è maestra. Ne esce un percorso catartico, personale e generazionale, un itinerario dal buio alla luce al termine del quale il poeta può rivelare: «Vedo ora chiaro nella notte triste».


leggi l'articolo integrale su CORRIEREDELLASERA-BRESCIA
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
16/10/2025

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
Come sta la giovane poesia italiana? 10 nomi che stanno ridefinendo la scena emergente

Scoperto in Egitto un antico porto risalente allepoca di Cleopatra

L'enigma del linguaggio, tra anatomia e geni

LEGGI TUTTO