CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

mercoledì 13 aprile 2022
«Salve, libertà. Foscolo, Calvo, Solomòs e il risveglio della coscienza nazionale» di Alessandra Cenni

Buongiorno lettori,
per Oltre edizioni vi segnalo il saggio: “Salve, libertà. Foscolo, Calvo, Solomòs e il risveglio della coscienza nazionale” di Alessandra Cenni.

Biografia:
Alessandra Cenni, docente di Letteratura Italiana e Letterature Comparate. Si occupa da molti anni di poesia e di teatro, didattica e ricerca. Ha curato l’Opera completa di Antonia Pozzi per diversi editori (Scheiwiller-Garzanti e Bietti), oltre alla biografia: In riva alla vita, (Rizzoli, 2002). Ha scritto anche un accurato ritratto critico-biografico di Emily Dickinson: Cercando Emily Dickinson (Milano, Archinto, 1998) e il saggio biografico Gli occhi eroici (Mursia, 2011) Ha pubblicato poesie che interpreta in forma di performances, allestite in spazi inusuali: Silhouettes-L’Altra Poesia (1994), Le tuffatrici (1997) e Cosmonautiche (2002), Corpi celesti (2010) che ha ottenuto il primo premio al concorso internazionale di poesia Tulliola, Città di Formia, 2012.

Genere: saggio
Editore: Oltre edizioni
Data di pubblicazione: 24 febbraio 2022
Numero pagine: 202

Sinossi:
In questo saggio viene raccontata la vita dei tre massimi poeti provenienti dalle isole Ionie, con scritti e testimonianze che documentano i momenti e i luoghi della convergenza culturale tra la Grecia e l’Italia, nella prima metà del sec. XIX, in vista di rivoluzioni che portarono alla liberazione dei due paesi dalla sudditanza alle potenze europee della Restaurazione postnapoleonica. Periodo del risveglio perché coincide, non solo con la nascita e l’affermazione di una coscienza nazionale, ma con un vero e proprio rinascimento culturale e artistico per le due più antiche civiltà del Mediterraneo.

La poesia e la storia si intersecano su percorsi che bisogna compiere, seguendo le orme delle posizioni etiche, culturali, politiche degli autori di cui ci si occupa. Nel XIX secolo, i contatti tra gli intellettuali italiani e greci sono numerosi e rilevanti, in particolare tra i poeti provenienti dalle Isole Ionie (Eptaniso) che si sono formati nelle scuole e università italiane.

Interessante, cosa ne dite?

Buona lettura!

SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

mercoledì 13 aprile 2022
«Salve, libertà. Foscolo, Calvo, Solomòs e il risveglio della coscienza nazionale» di Alessandra Cenni
«Salve, libertà. Foscolo, Calvo, Solomòs e il risveglio della coscienza nazionale» di Alessandra Cenni

Buongiorno lettori,
per Oltre edizioni vi segnalo il saggio: “Salve, libertà. Foscolo, Calvo, Solomòs e il risveglio della coscienza nazionale” di Alessandra Cenni.

Biografia:
Alessandra Cenni, docente di Letteratura Italiana e Letterature Comparate. Si occupa da molti anni di poesia e di teatro, didattica e ricerca. Ha curato l’Opera completa di Antonia Pozzi per diversi editori (Scheiwiller-Garzanti e Bietti), oltre alla biografia: In riva alla vita, (Rizzoli, 2002). Ha scritto anche un accurato ritratto critico-biografico di Emily Dickinson: Cercando Emily Dickinson (Milano, Archinto, 1998) e il saggio biografico Gli occhi eroici (Mursia, 2011) Ha pubblicato poesie che interpreta in forma di performances, allestite in spazi inusuali: Silhouettes-L’Altra Poesia (1994), Le tuffatrici (1997) e Cosmonautiche (2002), Corpi celesti (2010) che ha ottenuto il primo premio al concorso internazionale di poesia Tulliola, Città di Formia, 2012.

Genere: saggio
Editore: Oltre edizioni
Data di pubblicazione: 24 febbraio 2022
Numero pagine: 202

Sinossi:
In questo saggio viene raccontata la vita dei tre massimi poeti provenienti dalle isole Ionie, con scritti e testimonianze che documentano i momenti e i luoghi della convergenza culturale tra la Grecia e l’Italia, nella prima metà del sec. XIX, in vista di rivoluzioni che portarono alla liberazione dei due paesi dalla sudditanza alle potenze europee della Restaurazione postnapoleonica. Periodo del risveglio perché coincide, non solo con la nascita e l’affermazione di una coscienza nazionale, ma con un vero e proprio rinascimento culturale e artistico per le due più antiche civiltà del Mediterraneo.

La poesia e la storia si intersecano su percorsi che bisogna compiere, seguendo le orme delle posizioni etiche, culturali, politiche degli autori di cui ci si occupa. Nel XIX secolo, i contatti tra gli intellettuali italiani e greci sono numerosi e rilevanti, in particolare tra i poeti provenienti dalle Isole Ionie (Eptaniso) che si sono formati nelle scuole e università italiane.

Interessante, cosa ne dite?

Buona lettura!

SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
10/05/2025

Scismi, asini e un cadavere: l'antipapa e la storia dei pontefici illegittimi

Supervulcano di Yellowstone, abbiamo trovato il "tappo" che gli impedisce di eruttare

200 Teorie sulla Coscienza: Nuove Scoperte e Dibattiti

Chi erano i Piceni? Svelato il loro DNA

“Digenis Akritas” o dell’epica anarchica bizantina

LEGGI TUTTO