LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Uno sguardo sull’acqua
La rivista della natura di giovedì 5 gennaio 2023
Questo libro è una riflessione sull'elemento vitale, inesauribile fonte di scoperte, emozioni e poesia

L’ACQUA è un libro tra le cui pagine, attraverso una serie di fotografie di Roberto Besana, si svolge una riflessione sull’elemento fondamentale per ogni essere vivente attraverso il dialogo con artisti, scienziati, filosofi, giornalisti, scrittori, accomunati dall’amicizia con Pietro Greco, scrittore, giornalista e divulgatore scientifico scomparso nel 2020, che con i loro scritti gli rendono omaggio.

Il volume fa parte del progetto editoriale dedicato alla natura, all’ecologia, all’ambiente di Toepffer/Oltre edizioni nato nel 2020 da un’idea dello stesso Pietro Greco e Roberto Besana.

I diversi autori hanno scelto la propria “acqua” tra una selezione di fotografie, raggruppate in quattro capitoli, ciascuno dedicato a una tematica.

Il risultato è un’opera da leggere liberamente, inseguendo parole e immagini.

Il libro è uno sguardo sull’acqua, elemento vitale e poliedrico, dalle mille forme e nessuna, impalpabile e dura come roccia, inesauribile fonte di scoperte, emozioni e poesia.

I 67 autori del libro ci danno l’opportunità di ammirare l’acqua nelle sue infinite realtà, offrendoci una visione d’insieme sulle diversità, i punti di vista e le conoscenze dell’Uomo.



Con i contributi di:

Marco Motta, Mario Tozzi, Ferdinando Cotugno, Bruno Arpaia,  Giuseppe Conte, Lorenzo Ciccarese,  Fulvia Mangili, Stefano Sandrelli, Gigliola Foschi, Valerio Calzolaio, Patrizia Maiorca, Elisabetta Tola, Marco Armiero, Antonio Ereditato, Gian Italo Bischi, Claudio Lucchin, Simona Maggiorelli, Davide S. Sapienza, Gabriela Scanu, Emanuele Ferrari, Daniela Palma, Roberto Alinghieri, Sandro Fuzzi, Romualdo Gianoli, Gaspare Polizzi, Rossana Cecchi, Valentina Fortichiari, Marta Morazzoni, Marco Pantaloni,  Gianni Zanarini, Vincenzo Mulè, Elena Gagliasso, Sergio Buttiglieri, Nello Rossi, Francesco Aiello, Eva Benelli, Francesca Boccaletto, Fabrizio Rufo, Francesca Buoninconti, Lilly Cacace, Roberto Camporesi, Paola Catapano, Andrea Cerroni, Liliana Curcio, Domenico D’alelio, D. Alessandro De Rossi, Alberto Diaspro, Marco Fratoddi, Roberta Fulci, Fabio Lagonia, Edo Passarella, Ugo Leone, Canio Loguercio, Roberto Lucchetti, Anna Luise, Oscar Luparia, Federica Manzoli, Giovanni Paoloni, Angelo Mojetta, Margherita Asso, Stefano Moretto, Nico Pitrelli, Cristiana Pulcinelli, Rossana Valenti, Maria Luisa Vitale, Franco Borgogno, Silvano Fuso.

 



 



leggi l'articolo integrale su La rivista della natura
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

La rivista della natura - giovedì 5 gennaio 2023
Questo libro è una riflessione sull'elemento vitale, inesauribile fonte di scoperte, emozioni e poesia

L’ACQUA è un libro tra le cui pagine, attraverso una serie di fotografie di Roberto Besana, si svolge una riflessione sull’elemento fondamentale per ogni essere vivente attraverso il dialogo con artisti, scienziati, filosofi, giornalisti, scrittori, accomunati dall’amicizia con Pietro Greco, scrittore, giornalista e divulgatore scientifico scomparso nel 2020, che con i loro scritti gli rendono omaggio.

Il volume fa parte del progetto editoriale dedicato alla natura, all’ecologia, all’ambiente di Toepffer/Oltre edizioni nato nel 2020 da un’idea dello stesso Pietro Greco e Roberto Besana.

I diversi autori hanno scelto la propria “acqua” tra una selezione di fotografie, raggruppate in quattro capitoli, ciascuno dedicato a una tematica.

Il risultato è un’opera da leggere liberamente, inseguendo parole e immagini.

Il libro è uno sguardo sull’acqua, elemento vitale e poliedrico, dalle mille forme e nessuna, impalpabile e dura come roccia, inesauribile fonte di scoperte, emozioni e poesia.

I 67 autori del libro ci danno l’opportunità di ammirare l’acqua nelle sue infinite realtà, offrendoci una visione d’insieme sulle diversità, i punti di vista e le conoscenze dell’Uomo.



Con i contributi di:

Marco Motta, Mario Tozzi, Ferdinando Cotugno, Bruno Arpaia,  Giuseppe Conte, Lorenzo Ciccarese,  Fulvia Mangili, Stefano Sandrelli, Gigliola Foschi, Valerio Calzolaio, Patrizia Maiorca, Elisabetta Tola, Marco Armiero, Antonio Ereditato, Gian Italo Bischi, Claudio Lucchin, Simona Maggiorelli, Davide S. Sapienza, Gabriela Scanu, Emanuele Ferrari, Daniela Palma, Roberto Alinghieri, Sandro Fuzzi, Romualdo Gianoli, Gaspare Polizzi, Rossana Cecchi, Valentina Fortichiari, Marta Morazzoni, Marco Pantaloni,  Gianni Zanarini, Vincenzo Mulè, Elena Gagliasso, Sergio Buttiglieri, Nello Rossi, Francesco Aiello, Eva Benelli, Francesca Boccaletto, Fabrizio Rufo, Francesca Buoninconti, Lilly Cacace, Roberto Camporesi, Paola Catapano, Andrea Cerroni, Liliana Curcio, Domenico D’alelio, D. Alessandro De Rossi, Alberto Diaspro, Marco Fratoddi, Roberta Fulci, Fabio Lagonia, Edo Passarella, Ugo Leone, Canio Loguercio, Roberto Lucchetti, Anna Luise, Oscar Luparia, Federica Manzoli, Giovanni Paoloni, Angelo Mojetta, Margherita Asso, Stefano Moretto, Nico Pitrelli, Cristiana Pulcinelli, Rossana Valenti, Maria Luisa Vitale, Franco Borgogno, Silvano Fuso.

 



 



leggi l'articolo integrale su La rivista della natura
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
29/10/2025

L’estinzione dei Neanderthal potrebbe essere dovuta a un’incompatibilità genetica con Homo sapiens, secondo un nuovo studio

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
Come sta la giovane poesia italiana? 10 nomi che stanno ridefinendo la scena emergente

Scoperto in Egitto un antico porto risalente all’epoca di Cleopatra

LEGGI TUTTO