LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

«Corrispondenze mediterranee - viaggio nel sale e nel vento» di Ilaria Guidantoni
CONVENZIONALI di marted 22 dicembre 2015


In quegli anni un’altra testata sovversiva è il “Giornale” della quale è direttore Giorgio Amendola. Nel frattempo la linea del partito da antifascista diventa anche anti-imperialista e anti-colonialista, in seguito alla presa di posizione dell’Internazionale comunista e del partito comunista francese.
Corrispondenze mediterranee – Viaggio nel sale e nel vento, Ilaria Guidantoni, Oltre edizioni. Essere apolide vuol dire non avere patria, città, residenza, cittadinanza, essere sconosciuti alla legge, senza identità e senza diritti. Il nomade, invece, è colui che si sposta, che non ha una dimora fissa, che muovendosi determina una cambiamento e una catena di conseguenze. Il Mediterraneo, il mare nostrum degli antichi romani, è terra di contatti, conflitti, confini, confronti, scambi: l’umanità si lega e raccorda, le storie si intrecciano, la vicenda di uno diventa simbolo e pietra di paragone per quella di tutti. Ilaria Guidantoni, giornalista, scrittrice e blogger dai molteplici interessi, è autrice di un romanzo dalla prosa ampia e curata, che tiene ben desta l’attenzione del lettore e fa riflettere. Sulla fortuna dell’Occidente, sul dolore di chi migra, sulla religione e la morale, sul mondo che ci circonda, sui concetti di identità, appartenenza, fratellanza e affinità elettive. Da leggere.

di Gabriele Ottaviani




leggi l'articolo integrale su CONVENZIONALI
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

CONVENZIONALI - marted 22 dicembre 2015


In quegli anni un’altra testata sovversiva è il “Giornale” della quale è direttore Giorgio Amendola. Nel frattempo la linea del partito da antifascista diventa anche anti-imperialista e anti-colonialista, in seguito alla presa di posizione dell’Internazionale comunista e del partito comunista francese.
Corrispondenze mediterranee – Viaggio nel sale e nel vento, Ilaria Guidantoni, Oltre edizioni. Essere apolide vuol dire non avere patria, città, residenza, cittadinanza, essere sconosciuti alla legge, senza identità e senza diritti. Il nomade, invece, è colui che si sposta, che non ha una dimora fissa, che muovendosi determina una cambiamento e una catena di conseguenze. Il Mediterraneo, il mare nostrum degli antichi romani, è terra di contatti, conflitti, confini, confronti, scambi: l’umanità si lega e raccorda, le storie si intrecciano, la vicenda di uno diventa simbolo e pietra di paragone per quella di tutti. Ilaria Guidantoni, giornalista, scrittrice e blogger dai molteplici interessi, è autrice di un romanzo dalla prosa ampia e curata, che tiene ben desta l’attenzione del lettore e fa riflettere. Sulla fortuna dell’Occidente, sul dolore di chi migra, sulla religione e la morale, sul mondo che ci circonda, sui concetti di identità, appartenenza, fratellanza e affinità elettive. Da leggere.

di Gabriele Ottaviani




leggi l'articolo integrale su CONVENZIONALI
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
10/11/2025

Tesori dei Faraoni: la mostra dedicata al fascino dellAntico Egitto sta conquistando Roma

La lingua copta, lultima evoluzione dellantico egizio

Lestinzione dei Neanderthal potrebbe essere dovuta a unincompatibilit genetica con Homo sapiens, secondo un nuovo studio

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
LEGGI TUTTO