CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

gioved 23 marzo 2023
Comincia oggi a New York la conferenza ONU sull'acqua 2023 per provare a risolvere la crisi idrica dovuta ai cambiamenti climatici e a rispettare gli impegni dell'Agenda 2030, ovvero la gestione sicura dell'acqua e dei servizi igienico-sanitari per tutti. Un obiettivo...

di Francesca Buoninconti
Radio3 Scienza: ASCOLTA IL PODCAST

Comincia oggi a New York la conferenza ONU sull'acqua 2023 per provare a risolvere la crisi idrica dovuta ai cambiamenti climatici e a rispettare gli impegni dell'Agenda 2030, ovvero la gestione sicura dell'acqua e dei servizi igienico-sanitari per tutti.
All'acqua bene comune è dedicato anche il libro "L'acqua. Dialogo tra fotografia e parola" (Töpffer, 2023), l'ultimo di tre volumi che il nostro amico e collega Pietro Greco avrebbe dovuto scrivere con il fotografo Roberto Besana, e che è stato redatto invece dalla penna di 67 colleghi, tra cui l'epistemologa Elena Gagliasso, docente di Filosofia della Scienza all'università La Sapienza di Roma. Al microfono Francesca Buoninconti
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Radio3 Scienza - gioved 23 marzo 2023
Comincia oggi a New York la conferenza ONU sull'acqua 2023 per provare a risolvere la crisi idrica dovuta ai cambiamenti climatici e a rispettare gli impegni dell'Agenda 2030, ovvero la gestione sicura dell'acqua e dei servizi igienico-sanitari per tutti. Un obiettivo...

di Francesca Buoninconti

Comincia oggi a New York la conferenza ONU sull'acqua 2023 per provare a risolvere la crisi idrica dovuta ai cambiamenti climatici e a rispettare gli impegni dell'Agenda 2030, ovvero la gestione sicura dell'acqua e dei servizi igienico-sanitari per tutti.
All'acqua bene comune è dedicato anche il libro "L'acqua. Dialogo tra fotografia e parola" (Töpffer, 2023), l'ultimo di tre volumi che il nostro amico e collega Pietro Greco avrebbe dovuto scrivere con il fotografo Roberto Besana, e che è stato redatto invece dalla penna di 67 colleghi, tra cui l'epistemologa Elena Gagliasso, docente di Filosofia della Scienza all'università La Sapienza di Roma. Al microfono Francesca Buoninconti
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
31/08/2025

ZEUS, PROMETEO, CRISTO

Excalibur, la spada nella roccia: da Re Art a San Galgano

Antigone, le forme del potere e gli abbandonati da Dio e dagli uomini: intorno al Contro Antigone di Eva Cantarella

Philip K. Dick aveva ragione? No. Aveva paura. Gli scrittori non sono veggenti, ma narratori del loro tempo

In Sardegna le Domus de Janas diventano Patrimonio Unesco dellUmanit: ecco di che cosa si tratta

LEGGI TUTTO