CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

lunedì 3 aprile 2023
Lo scrittore e drammaturgo nisseno conobbe la fama, e la stima di Pirandello, nel 1918 grazie al dramma “Marionette, che passione!...”. Molto pirandelliana, del resto, è la vicenda che coinvolge tre personaggi senza nome, apparentemente guidati dal nobile sentimento dell’amore e in realtà prigionieri dell’apparenza. Una riflessione profonda sulla solitudine, ma anche sull’inautenticità del nostro agire quando si è stranieri di sé stessi

di Joshua Nicolosi
Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

lunedì 3 aprile 2023
Rosso di San Secondo: il teatro dell'assurdo in una vita da marionette
Lo scrittore e drammaturgo nisseno conobbe la fama, e la stima di Pirandello, nel 1918 grazie al dramma “Marionette, che passione!...”. Molto pirandelliana, del resto, è la vicenda che coinvolge tre personaggi senza nome, apparentemente guidati dal nobile sentimento dell’amore e in realtà prigionieri dell’apparenza. Una riflessione profonda sulla solitudine, ma anche sull’inautenticità del nostro agire quando si è stranieri di sé stessi

di Joshua Nicolosi
Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
17/09/2025

Riepilogo delle scoperte archeologiche dell’estate 2025. Tra mausolei, tribunali medievali e un’antica città sommersa

Lo sfruttamento degli animali: deforestazione, inquinamento, rifiuti e veleni

CREPE NEL PILASTRO DELLA SOCIETA’- Kit Sutherland: a proposito di “Perché Leggere Dostoevskij” di A. S. Navarro e “Costruirono i Primi Templi “di K. Schmidt

ZEUS, PROMETEO, CRISTO

Excalibur, la spada nella roccia: da Re Artù a San Galgano

LEGGI TUTTO