CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

lunedì 10 aprile 2023
Baccanti è una tragedia di Euripide composta fra il 408 e il 406 a.C., mentre il poeta si trovava ospite del sovrano Archelao in Macedonia. Questo dramma venne rappresentato ad Atene pochi anni dopo la morte di Euripide riscontrando un incredibile successo. I personaggi principali

di Sofia Russo
https://www.treccani.it/export/sites/default/magazine/chiasmo/immaginichiasmo/Corpo_2023/corpo_russo_baccanti.jpg
Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

lunedì 10 aprile 2023
Né maschile né femminile: il corpo androgino nella tragedia *Le baccanti*
Baccanti è una tragedia di Euripide composta fra il 408 e il 406 a.C., mentre il poeta si trovava ospite del sovrano Archelao in Macedonia. Questo dramma venne rappresentato ad Atene pochi anni dopo la morte di Euripide riscontrando un incredibile successo. I personaggi principali

di Sofia Russo
https://www.treccani.it/export/sites/default/magazine/chiasmo/immaginichiasmo/Corpo_2023/corpo_russo_baccanti.jpg
Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
14/07/2025

In Sardegna le Domus de Janas diventano Patrimonio Unesco dell’Umanità: ecco di che cosa si tratta

Martin Eden, il “grande romanzo americano”

Il Maestro e Margherita da Bulgakov al grande schermo

Cento anni fa usciva ‘La corazzata Potëmkin’. Ecco perché quello di Ejzenštejn è ancora un capolavoro

Riemerge la città perduta dei Chachapoya: scoperte oltre 100 strutture archeologiche a Gran Pajatén

LEGGI TUTTO