CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

venerdì 28 aprile 2023
Siamo agli inizi della storia di Roma. In un giorno imprecisato dei primi anni del regno di Romolo, gli eserciti romani e sabini si affrontano nella valle fra il Palatino e il Campidoglio in quella che è ricordata come la Battaglia del lago di Curzio. Il terreno è paludoso e le manovre sono difficili, ma i comandanti dei due schieramenti sanno che non possono esitare, perché c’è in ballo l’onore degli eserciti

di Nicola Ianuale
Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

venerdì 28 aprile 2023
Il Ratto delle Sabine: quale Storia dietro la Leggenda?
Siamo agli inizi della storia di Roma. In un giorno imprecisato dei primi anni del regno di Romolo, gli eserciti romani e sabini si affrontano nella valle fra il Palatino e il Campidoglio in quella che è ricordata come la Battaglia del lago di Curzio. Il terreno è paludoso e le manovre sono difficili, ma i comandanti dei due schieramenti sanno che non possono esitare, perché c’è in ballo l’onore degli eserciti

di Nicola Ianuale
Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
17/07/2025

In Sardegna le Domus de Janas diventano Patrimonio Unesco dell’Umanità: ecco di che cosa si tratta

Martin Eden, il “grande romanzo americano”

Il Maestro e Margherita da Bulgakov al grande schermo

Cento anni fa usciva ‘La corazzata Potëmkin’. Ecco perché quello di Ejzenštejn è ancora un capolavoro

Riemerge la città perduta dei Chachapoya: scoperte oltre 100 strutture archeologiche a Gran Pajatén

LEGGI TUTTO