CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

domenica 7 maggio 2023
Secondo i riferimenti classici, esisteva un tempio greco dedicato ad Afrodite , e successivamente a Venere , nell'area in cui i Pirenei incontrano il Mar Mediterraneo. Nonostante gli sforzi degli archeologi nel corso degli anni, nessuna traccia del tempio č stata trovata, portando a varie teorie sulla sua ubicazione. Questo articolo presenta una nuova proposta per la situazione di questo antico santuario, al fine di contribuire alla sua conoscenza...

di Guillermo Caso de los Cobos
Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

domenica 7 maggio 2023
Un tempio di Afrodite a Capo Norfeu?
Secondo i riferimenti classici, esisteva un tempio greco dedicato ad Afrodite , e successivamente a Venere , nell'area in cui i Pirenei incontrano il Mar Mediterraneo. Nonostante gli sforzi degli archeologi nel corso degli anni, nessuna traccia del tempio č stata trovata, portando a varie teorie sulla sua ubicazione. Questo articolo presenta una nuova proposta per la situazione di questo antico santuario, al fine di contribuire alla sua conoscenza...

di Guillermo Caso de los Cobos
Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
16/09/2025

Riepilogo delle scoperte archeologiche dell’estate 2025. Tra mausolei, tribunali medievali e un’antica cittą sommersa

Lo sfruttamento degli animali: deforestazione, inquinamento, rifiuti e veleni

CREPE NEL PILASTRO DELLA SOCIETA’- Kit Sutherland: a proposito di “Perché Leggere Dostoevskij” di A. S. Navarro e “Costruirono i Primi Templi “di K. Schmidt

ZEUS, PROMETEO, CRISTO

Excalibur, la spada nella roccia: da Re Artł a San Galgano

LEGGI TUTTO