LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Attilio Coco, Gian Luca Campagna, Grazia Bomba: autori dell'Italia nascosta
IL FATTO QUOTIDIANO di marted 5 luglio 2016
«Finis Terrae - noir mediterraneo» di Gianluca Campagna

[leggi l'articolo originale su Il Fatto Quotidiano-BLOG L.MAZZONI]

Finis Terrae, di Gian Luca Campagna (Oltre Edizioni), è ambientato nell’immaginaria Villareale, piccola, borghese e perbenista città di provincia che a tratti, forse, ricorda Latina e nella quale vengono seviziati e uccisi bambini, preti vengono incaprettati e ballerine di locali notturni scompaiono misteriosamente. Le verità sepolte da portare alla luce vengono affidate alla “pala” di un giornalista coraggioso che si troverà davanti a una realtà inquietante. Come nel suo precedente romanzo, Molto prima del calcio di rigore (Draw Up Edizioni), Gian Luca Campagna mette in scena una squadra di personaggi utili a evidenziare il marcio che si nasconde, neanche troppo bene, dietro le apparenze sociali. E così abbiamo imprenditori corrotti, giocatori di calcio che perdono le partite per riuscire a pagarsi lo stipendio, donne isteriche e frustrate perennemente tradite da mariti insignificanti, atleti dipendenti dalla “dama bianca” e trafficanti balcanici immischiati in ogni genere di affare sporco. I luoghi che fanno da cornice alla narrazione (laghi paludosi, mare, macchia) danno al romanzo una connotazione mediterranea e lo inseriscono, anche grazie alla pregevole capacità della penna dell’autore, in una tradizione noir di grande valore.

[leggi l'articolo originale su Il Fatto Quotidiano-BLOG L.MAZZONI]


leggi l'articolo integrale su IL FATTO QUOTIDIANO
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

IL FATTO QUOTIDIANO - marted 5 luglio 2016
«Finis Terrae - noir mediterraneo» di Gianluca Campagna

[leggi l'articolo originale su Il Fatto Quotidiano-BLOG L.MAZZONI]

Finis Terrae, di Gian Luca Campagna (Oltre Edizioni), è ambientato nell’immaginaria Villareale, piccola, borghese e perbenista città di provincia che a tratti, forse, ricorda Latina e nella quale vengono seviziati e uccisi bambini, preti vengono incaprettati e ballerine di locali notturni scompaiono misteriosamente. Le verità sepolte da portare alla luce vengono affidate alla “pala” di un giornalista coraggioso che si troverà davanti a una realtà inquietante. Come nel suo precedente romanzo, Molto prima del calcio di rigore (Draw Up Edizioni), Gian Luca Campagna mette in scena una squadra di personaggi utili a evidenziare il marcio che si nasconde, neanche troppo bene, dietro le apparenze sociali. E così abbiamo imprenditori corrotti, giocatori di calcio che perdono le partite per riuscire a pagarsi lo stipendio, donne isteriche e frustrate perennemente tradite da mariti insignificanti, atleti dipendenti dalla “dama bianca” e trafficanti balcanici immischiati in ogni genere di affare sporco. I luoghi che fanno da cornice alla narrazione (laghi paludosi, mare, macchia) danno al romanzo una connotazione mediterranea e lo inseriscono, anche grazie alla pregevole capacità della penna dell’autore, in una tradizione noir di grande valore.

[leggi l'articolo originale su Il Fatto Quotidiano-BLOG L.MAZZONI]


leggi l'articolo integrale su IL FATTO QUOTIDIANO
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
10/11/2025

Tesori dei Faraoni: la mostra dedicata al fascino dellAntico Egitto sta conquistando Roma

La lingua copta, lultima evoluzione dellantico egizio

Lestinzione dei Neanderthal potrebbe essere dovuta a unincompatibilit genetica con Homo sapiens, secondo un nuovo studio

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
LEGGI TUTTO