CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Guida sentimentale all'isola di Kos
IL PICCOLO di domenica 2 ottobre 2016
«Manuale sentimentale dell'isola di Kos» di Diego Zandel

Ci sono luoghi che segnano una vita: regioni, città, territori che pur lontani dalle proprie origini possono diventare terra d'elezione, rifugio o vero e proprio paradiso. Ed è così il suo paradiso che Diego Zandel definisce l'isola di Kos, la terza isola più grande del Dodecanneso, possedimento italiano dal 1912 al 1947, che lui scoprì la prima volta nel 1969, e dove da allora continua a tornare. Ora Zandel, nato un in campo profughi nel '48 da genitori fiumani esuli, in questo suo "Manuale sentimentale dell'Isola di Kos" (Oltre Edizioni, pagg. 355, euro 16,00) illustra e racconta la "sua" isola in un libro che è a un tempo guida, reportage, racconto storico. Ma che è soprattutto un canto d'amore per Anna, la donna, originaria dell'isola, che Zandel ha amato per quarant'anni e che oggi non c'è più.

[leggi l'articolo originale su IL PICCOLO [PDF]]


leggi l'articolo integrale su IL PICCOLO
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

IL PICCOLO - domenica 2 ottobre 2016
«Manuale sentimentale dell'isola di Kos» di Diego Zandel

Ci sono luoghi che segnano una vita: regioni, città, territori che pur lontani dalle proprie origini possono diventare terra d'elezione, rifugio o vero e proprio paradiso. Ed è così il suo paradiso che Diego Zandel definisce l'isola di Kos, la terza isola più grande del Dodecanneso, possedimento italiano dal 1912 al 1947, che lui scoprì la prima volta nel 1969, e dove da allora continua a tornare. Ora Zandel, nato un in campo profughi nel '48 da genitori fiumani esuli, in questo suo "Manuale sentimentale dell'Isola di Kos" (Oltre Edizioni, pagg. 355, euro 16,00) illustra e racconta la "sua" isola in un libro che è a un tempo guida, reportage, racconto storico. Ma che è soprattutto un canto d'amore per Anna, la donna, originaria dell'isola, che Zandel ha amato per quarant'anni e che oggi non c'è più.

[leggi l'articolo originale su IL PICCOLO [PDF]]


leggi l'articolo integrale su IL PICCOLO
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
05/05/2025

Chi erano i Piceni? Svelato il loro DNA

“Digenis Akritas” o dell’epica anarchica bizantina

Autenticitą e poesia contemporanea. Nuova serie / 3: Stefano Bottero

Tra acclamazioni, dieta stretta e saccheggi, com'č cambiato il Conclave nel corso dei secoli

Intervista al grande Jacques Terpant. Il fumettista che racconta il mondo rurale della Francia

LEGGI TUTTO