LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Ilaria Guidantoni e l’amore per la sua Firenze
ARTSLIFE di martedě 8 novembre 2016
«Viaggio di ritorno - Firenze si racconta» di Ilaria Guidantoni

La scrittrice e giornalista Ilaria Guidantoni ha presentato a Milano al Ma-Ec della gallerista Peishuo Yang il suo libro Viaggio di ritorno. Firenze si racconta (Oltre Edizioni).

L'arte e amore del bello intesi come inno alla libertà, alla creatività e all'armonia possono davvero salvare il mondo e promuovere l'amicizia tra i popoli oltre le barriere linguistiche e culturali. In particolare è nota l'amicizia tra la Cina e Firenze nei secoli. Due stili e due culture tanto diverse ma ugualmente autentiche che scopriremo nelle feste rinascimentali fiorentine. (Ilaria Guidantoni).


[leggi l'articolo originale su ARTSLIFE (PDF)]


leggi l'articolo integrale su ARTSLIFE
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

ARTSLIFE - martedě 8 novembre 2016
«Viaggio di ritorno - Firenze si racconta» di Ilaria Guidantoni

La scrittrice e giornalista Ilaria Guidantoni ha presentato a Milano al Ma-Ec della gallerista Peishuo Yang il suo libro Viaggio di ritorno. Firenze si racconta (Oltre Edizioni).

L'arte e amore del bello intesi come inno alla libertà, alla creatività e all'armonia possono davvero salvare il mondo e promuovere l'amicizia tra i popoli oltre le barriere linguistiche e culturali. In particolare è nota l'amicizia tra la Cina e Firenze nei secoli. Due stili e due culture tanto diverse ma ugualmente autentiche che scopriremo nelle feste rinascimentali fiorentine. (Ilaria Guidantoni).


[leggi l'articolo originale su ARTSLIFE (PDF)]


leggi l'articolo integrale su ARTSLIFE
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
10/11/2025

Tesori dei Faraoni: la mostra dedicata al fascino dell’Antico Egitto sta conquistando Roma

La lingua copta, l’ultima evoluzione dell’antico egizio

L’estinzione dei Neanderthal potrebbe essere dovuta a un’incompatibilitŕ genetica con Homo sapiens, secondo un nuovo studio

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
LEGGI TUTTO