CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Il dovere di ricordare, Tieghi e il libro aiutano a farlo
IL CITTADINO di lunedģ 30 gennaio 2017
«Le corti marziali di Salņ - I Tribunali militari della RSI tra repressione e controllo dell’ordine pubblico (1943-1945)» di Samuele Tieghi

L'incontro con Tieghi «I sette anni di crisi economica che sembrano non finire mai, le guerre sanguinose, il terrorismo sono situazioni che alimentano la paura e che fanno nascere vecchie forme di governo che allargano le disuguaglianze. In un momento difficile, il nostro dovere è fare cultura e informare soprattutto i giovani.» Mario Castiglioni, presidente Anpi di Meda, ha usato più o meno queste parole per introdurre la serata che i partigiani hanno organizzato per celebrare la Giornata della Memoria. Giovedì sera, in Sala Radio, è stato presentato il libro di Samuele Tieghi: "Le corti marziali di Salò". La serata non era incentrata sull'Olocausto, ma la questione razziale nel periodo della Rsi è stata comunque affrontata. Un argomento, quello dei tribunali militari della Seconda Guerra Mondiale su cui si è scritto poco. Ha ammesso l'autore del volume pubblicato da "Oltre Edizioni": «In tempo di guerra gran parte delle questioni che riguardavano la vita civile era assoggettato alle corti marziali ha spiegato Tieghi I tribunali militari erano diventati strumentali e avevano solo uno scopo repressivo».

[leggi l'articolo originale su IL CITTADINO (PDF)]


leggi l'articolo integrale su IL CITTADINO
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

IL CITTADINO - lunedģ 30 gennaio 2017
«Le corti marziali di Salņ - I Tribunali militari della RSI tra repressione e controllo dell’ordine pubblico (1943-1945)» di Samuele Tieghi

L'incontro con Tieghi «I sette anni di crisi economica che sembrano non finire mai, le guerre sanguinose, il terrorismo sono situazioni che alimentano la paura e che fanno nascere vecchie forme di governo che allargano le disuguaglianze. In un momento difficile, il nostro dovere è fare cultura e informare soprattutto i giovani.» Mario Castiglioni, presidente Anpi di Meda, ha usato più o meno queste parole per introdurre la serata che i partigiani hanno organizzato per celebrare la Giornata della Memoria. Giovedì sera, in Sala Radio, è stato presentato il libro di Samuele Tieghi: "Le corti marziali di Salò". La serata non era incentrata sull'Olocausto, ma la questione razziale nel periodo della Rsi è stata comunque affrontata. Un argomento, quello dei tribunali militari della Seconda Guerra Mondiale su cui si è scritto poco. Ha ammesso l'autore del volume pubblicato da "Oltre Edizioni": «In tempo di guerra gran parte delle questioni che riguardavano la vita civile era assoggettato alle corti marziali ha spiegato Tieghi I tribunali militari erano diventati strumentali e avevano solo uno scopo repressivo».

[leggi l'articolo originale su IL CITTADINO (PDF)]


leggi l'articolo integrale su IL CITTADINO
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
11/09/2025

Riepilogo delle scoperte archeologiche dell’estate 2025. Tra mausolei, tribunali medievali e un’antica cittą sommersa

Lo sfruttamento degli animali: deforestazione, inquinamento, rifiuti e veleni

CREPE NEL PILASTRO DELLA SOCIETA’- Kit Sutherland: a proposito di “Perché Leggere Dostoevskij” di A. S. Navarro e “Costruirono i Primi Templi “di K. Schmidt

ZEUS, PROMETEO, CRISTO

Excalibur, la spada nella roccia: da Re Artł a San Galgano

LEGGI TUTTO