LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Nodi d'amore e veleno tra madre e figlia
GIORNALE DI BRESCIA di lunedģ 20 febbraio 2017
«Odore di madre» di Vedrana Rudan

Un rapporto difficile nel libro della croata Vedrana Rudan
di Cinzia Ferrari

Appena finito di leggere «Odore di madre» della croata Vedrana Rudan (Oltre Edizioni), ho provato una strana sensazione, una specie di malessere. «Questo è il libro che io non ho avuto il coraggio di scrivere», mi sono detta: io o altre scrittrici che hanno girato intorno all'argomento senza aggredirlo, lacerarlo, sporcarsi le mani. È la storia del rapporto figlia-madre, difficile praticamente dall'inizio e, con l'andare degli anni, sempre più annodato, ingarbugliato una specie di prova del fuoco per le teorie psicanalitiche dove entrambe le parti mettono a nudo il proprio egoismo, i sensi di colpa, le rivalse. La Rudan parla senza riguardi, in dialoghi stretti e spesso selvaggi, con quel sentimento di esilarante liberazione che viene dal buttar a mare il cosiddetto buon senso del linguaggio. La vicenda di per sé non esiste. Esiste la

[leggi l'articolo originale su IL GIORNALE DI BRESCIA (PDF) ]


leggi l'articolo integrale su GIORNALE DI BRESCIA
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

GIORNALE DI BRESCIA - lunedģ 20 febbraio 2017
«Odore di madre» di Vedrana Rudan

Un rapporto difficile nel libro della croata Vedrana Rudan
di Cinzia Ferrari

Appena finito di leggere «Odore di madre» della croata Vedrana Rudan (Oltre Edizioni), ho provato una strana sensazione, una specie di malessere. «Questo è il libro che io non ho avuto il coraggio di scrivere», mi sono detta: io o altre scrittrici che hanno girato intorno all'argomento senza aggredirlo, lacerarlo, sporcarsi le mani. È la storia del rapporto figlia-madre, difficile praticamente dall'inizio e, con l'andare degli anni, sempre più annodato, ingarbugliato una specie di prova del fuoco per le teorie psicanalitiche dove entrambe le parti mettono a nudo il proprio egoismo, i sensi di colpa, le rivalse. La Rudan parla senza riguardi, in dialoghi stretti e spesso selvaggi, con quel sentimento di esilarante liberazione che viene dal buttar a mare il cosiddetto buon senso del linguaggio. La vicenda di per sé non esiste. Esiste la

[leggi l'articolo originale su IL GIORNALE DI BRESCIA (PDF) ]


leggi l'articolo integrale su GIORNALE DI BRESCIA
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
10/11/2025

Tesori dei Faraoni: la mostra dedicata al fascino dell’Antico Egitto sta conquistando Roma

La lingua copta, l’ultima evoluzione dell’antico egizio

L’estinzione dei Neanderthal potrebbe essere dovuta a un’incompatibilitą genetica con Homo sapiens, secondo un nuovo studio

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
LEGGI TUTTO