LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

domenica 7 maggio 2017  – ORE  17:00
Chiavari, Festival della Parola. Società Economica

Presentazione del nuovo libro di Piera Melli Genaua Kainua Genua Ianua - Genova. Le molte vite di una città portuale dal Neolitico al VII secolo d.C..
Un’esauriente e sistematica ma anche leggibile e accattivante trattazione della più antica storia di Genova. Dalle origini nel Neolitico medio al preludio del suo trasformarsi in grande capitale mediterranea e europea nell’VIII secolo, dalle capanne alle domus, da fondaco di pescatori alla sede vescovile. Ovvero preistoria, protostoria, età romana, tardo-antica e il primo, nebuloso e quasi sempre negletto, tratto dell’Alto medioevo. Un amplissimo periodo storico che di solito è sommariamente trattato nel primo capitolo delle tante “storie di Genova” che riempiono gli scaffali delle librerie genovesi.
Una storia che gli sviluppi recenti dell’archeologia urbana consentono oggi, finalmente, di scrivere, restituendo a Genova e al resto della Liguria quella dimensione ancestrale che sola può spiegare il lento e graduale affermarsi di questa città e di questa regione come area chiave dei traffici politici, economici e culturali del Mediterraneo.

L’Autrice è l’autorità indiscussa in materia, essendo stata come funzionaria responsabile della Soprintendenza la protagonista locale di quella felice stagione dell’archeologia urbana in Italia negli anni ’80 e ’90.

Vincenzo Tiné
Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e le province di Imperia, La Spezia e Savona
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

domenica 7 maggio 2017  – ORE  17:00
Chiavari, Festival della Parola. Società Economica

Piera Melli
Chiavari, Festival della Parola. Società Economica

Presentazione del nuovo libro di Piera Melli Genaua Kainua Genua Ianua - Genova. Le molte vite di una città portuale dal Neolitico al VII secolo d.C..
Un’esauriente e sistematica ma anche leggibile e accattivante trattazione della più antica storia di Genova. Dalle origini nel Neolitico medio al preludio del suo trasformarsi in grande capitale mediterranea e europea nell’VIII secolo, dalle capanne alle domus, da fondaco di pescatori alla sede vescovile. Ovvero preistoria, protostoria, età romana, tardo-antica e il primo, nebuloso e quasi sempre negletto, tratto dell’Alto medioevo. Un amplissimo periodo storico che di solito è sommariamente trattato nel primo capitolo delle tante “storie di Genova” che riempiono gli scaffali delle librerie genovesi.
Una storia che gli sviluppi recenti dell’archeologia urbana consentono oggi, finalmente, di scrivere, restituendo a Genova e al resto della Liguria quella dimensione ancestrale che sola può spiegare il lento e graduale affermarsi di questa città e di questa regione come area chiave dei traffici politici, economici e culturali del Mediterraneo.

L’Autrice è l’autorità indiscussa in materia, essendo stata come funzionaria responsabile della Soprintendenza la protagonista locale di quella felice stagione dell’archeologia urbana in Italia negli anni ’80 e ’90.

Vincenzo Tiné
Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e le province di Imperia, La Spezia e Savona
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
25/10/2025

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
Come sta la giovane poesia italiana? 10 nomi che stanno ridefinendo la scena emergente

Scoperto in Egitto un antico porto risalente allepoca di Cleopatra

L'enigma del linguaggio, tra anatomia e geni

LEGGI TUTTO