LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Donne leggendarie nella Ville Lumière
GIORNALE DI BRESCIA di domenica 30 aprile 2017
«Parigi» di Camilla Marini

Una insolita guida di Parigi

È un vero gioiellino, leggibile anche come un romanzo, la bella e insolita guida che Camilla Marini, giornalista freelance, ha dedicato a 4 «Parigi» (Oltre edizioni, le Guide del Dragomanno, 18 euro). Non ci sono fotografie, né elenchi dei luoghi da visitare, ma lo spirito della Ville Lumière e dei suoi quartieri viene restituito attraverso il ritratto di otto donne entrate nella storia della Parigi tra Otto e Novecento. L'autrice traccia brillanti profili biografici delle eroine in questione e poi ripercorre i luoghi dove hanno lasciato le loro tracce. Ecco, dunque, le eleganti strade della maison della innovativa Coco Chanel; ecco i passage della zona del Palais-Royal, dove abitò la trasgressiva Colette; ecco File Saint-Louis, dove ebbe l'atelier la scultrice Camille Claudel, allieva e compagna di Rodin. Ancora, la Rive Gauche con l'Odéon, di cui Sarah Bernhardt era la stella; Montparnasse con i suoi mitici locali, regno della modella Kiki; la zona del Museo Guimet, dove Mata Hari, poi fucilata come spia, apparve come danzatrice indù; la Montmartre di Suzanne Valadon, pittrice e madre di Utrillo; infine, Belleville, che fu palcoscenico di Edith Piaf bambina.

[leggi l'articolo originale su GIORNALE DI BRESCIA (PDF) ]


leggi l'articolo integrale su GIORNALE DI BRESCIA
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

GIORNALE DI BRESCIA - domenica 30 aprile 2017
«Parigi» di Camilla Marini

Una insolita guida di Parigi

È un vero gioiellino, leggibile anche come un romanzo, la bella e insolita guida che Camilla Marini, giornalista freelance, ha dedicato a 4 «Parigi» (Oltre edizioni, le Guide del Dragomanno, 18 euro). Non ci sono fotografie, né elenchi dei luoghi da visitare, ma lo spirito della Ville Lumière e dei suoi quartieri viene restituito attraverso il ritratto di otto donne entrate nella storia della Parigi tra Otto e Novecento. L'autrice traccia brillanti profili biografici delle eroine in questione e poi ripercorre i luoghi dove hanno lasciato le loro tracce. Ecco, dunque, le eleganti strade della maison della innovativa Coco Chanel; ecco i passage della zona del Palais-Royal, dove abitò la trasgressiva Colette; ecco File Saint-Louis, dove ebbe l'atelier la scultrice Camille Claudel, allieva e compagna di Rodin. Ancora, la Rive Gauche con l'Odéon, di cui Sarah Bernhardt era la stella; Montparnasse con i suoi mitici locali, regno della modella Kiki; la zona del Museo Guimet, dove Mata Hari, poi fucilata come spia, apparve come danzatrice indù; la Montmartre di Suzanne Valadon, pittrice e madre di Utrillo; infine, Belleville, che fu palcoscenico di Edith Piaf bambina.

[leggi l'articolo originale su GIORNALE DI BRESCIA (PDF) ]


leggi l'articolo integrale su GIORNALE DI BRESCIA
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
08/11/2025

La lingua copta, l’ultima evoluzione dell’antico egizio

L’estinzione dei Neanderthal potrebbe essere dovuta a un’incompatibilità genetica con Homo sapiens, secondo un nuovo studio

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
Come sta la giovane poesia italiana? 10 nomi che stanno ridefinendo la scena emergente

LEGGI TUTTO