CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Nelle prigioni di Tito il gioco degli scacchi era simbolo di libertą
IL PICCOLO di sabato 26 agosto 2017
«Giocando a scacchi nei gulag di Tito» di Emilio Stassi

di ROBERTO CARNERO

Emilio Stassi rivive la sua odissea di giovane prigioniero in fuga da Fiume per scappare dal regime jugoslavo.
Il 26 luglio 1949 quattordici persone partirono in treno fingendo di voler effettuare un'escursione, in Slovenia ma vennero arrestate.


Perdere la cittadinanza significa essere privati della propria identità. Se a questa situazione si aggiunge la carcerazione e la persecuzione da parte di un regime dittatoriale...


[leggi l'articolo originale su IL PICCOLO (PDF) ]


leggi l'articolo integrale su IL PICCOLO
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

IL PICCOLO - sabato 26 agosto 2017
«Giocando a scacchi nei gulag di Tito» di Emilio Stassi

di ROBERTO CARNERO

Emilio Stassi rivive la sua odissea di giovane prigioniero in fuga da Fiume per scappare dal regime jugoslavo.
Il 26 luglio 1949 quattordici persone partirono in treno fingendo di voler effettuare un'escursione, in Slovenia ma vennero arrestate.


Perdere la cittadinanza significa essere privati della propria identità. Se a questa situazione si aggiunge la carcerazione e la persecuzione da parte di un regime dittatoriale...


[leggi l'articolo originale su IL PICCOLO (PDF) ]


leggi l'articolo integrale su IL PICCOLO
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
04/05/2025

Chi erano i Piceni? Svelato il loro DNA

“Digenis Akritas” o dell’epica anarchica bizantina

Autenticitą e poesia contemporanea. Nuova serie / 3: Stefano Bottero

Tra acclamazioni, dieta stretta e saccheggi, com'č cambiato il Conclave nel corso dei secoli

Intervista al grande Jacques Terpant. Il fumettista che racconta il mondo rurale della Francia

LEGGI TUTTO