CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Nelle prigioni di Tito il gioco degli scacchi era simbolo di libertŕ
IL PICCOLO di sabato 26 agosto 2017
«Giocando a scacchi nei gulag di Tito» di Emilio Stassi

di ROBERTO CARNERO

Emilio Stassi rivive la sua odissea di giovane prigioniero in fuga da Fiume per scappare dal regime jugoslavo.
Il 26 luglio 1949 quattordici persone partirono in treno fingendo di voler effettuare un'escursione, in Slovenia ma vennero arrestate.


Perdere la cittadinanza significa essere privati della propria identità. Se a questa situazione si aggiunge la carcerazione e la persecuzione da parte di un regime dittatoriale...


[leggi l'articolo originale su IL PICCOLO (PDF) ]


leggi l'articolo integrale su IL PICCOLO
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

IL PICCOLO - sabato 26 agosto 2017
«Giocando a scacchi nei gulag di Tito» di Emilio Stassi

di ROBERTO CARNERO

Emilio Stassi rivive la sua odissea di giovane prigioniero in fuga da Fiume per scappare dal regime jugoslavo.
Il 26 luglio 1949 quattordici persone partirono in treno fingendo di voler effettuare un'escursione, in Slovenia ma vennero arrestate.


Perdere la cittadinanza significa essere privati della propria identità. Se a questa situazione si aggiunge la carcerazione e la persecuzione da parte di un regime dittatoriale...


[leggi l'articolo originale su IL PICCOLO (PDF) ]


leggi l'articolo integrale su IL PICCOLO
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
14/07/2025

In Sardegna le Domus de Janas diventano Patrimonio Unesco dell’Umanitŕ: ecco di che cosa si tratta

Martin Eden, il “grande romanzo americano”

Il Maestro e Margherita da Bulgakov al grande schermo

Cento anni fa usciva ‘La corazzata Potëmkin’. Ecco perché quello di Ejzenštejn č ancora un capolavoro

Riemerge la cittŕ perduta dei Chachapoya: scoperte oltre 100 strutture archeologiche a Gran Pajatén

LEGGI TUTTO