CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Marina, morti bianche d'amianto
IL GAZZETTINO di mercoledģ 4 ottobre 2017
«Navi di amianto» di Lino Lava e Giuseppe Pietrobelli

La guerra della flotta contaminata
C'è una grande battaglia che l'Italia e la Marina militare hanno perduto. Una battaglia che ha fatto tra i marinai il maggior numero di Caduti dopo la seconda guerra mondiale. Più morti che a Nassiriya, più che in tutte le missioni militari italiane all'estero messe insieme. Sono oltre seicento i Caduti in questa battaglia, e non è finita. Perché nel momento in cui scriviamo, altri continuano a morire: il picco di questa tragedia sarà toccato nel 2021. Ma mentre agli altri Caduti l'Italia riconosce onori, monumenti, medaglie, intitola strade e piazze e aule d'università, a questi nega persino il riconoscimento di essere vittime del dovere, nega con disonorevoli trucchetti burocratici una pensione, un equo risarcimento. Nega la giustizia ai marinai morti perché hanno respirato amianto nelle navi. «Navi di amianto» è il libro che racconta questa Caporetto della nostra Marina militare. Lo hanno scritto due giornalisti del Gazzettino, Lino Lava e Giuseppe Pietrobelli, storici cronisti di nera e di giudiziaria...

[leggi l'articolo originale su IL GAZZETTINO (PDF) ]


leggi l'articolo integrale su IL GAZZETTINO
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

IL GAZZETTINO - mercoledģ 4 ottobre 2017
«Navi di amianto» di Lino Lava e Giuseppe Pietrobelli

La guerra della flotta contaminata
C'è una grande battaglia che l'Italia e la Marina militare hanno perduto. Una battaglia che ha fatto tra i marinai il maggior numero di Caduti dopo la seconda guerra mondiale. Più morti che a Nassiriya, più che in tutte le missioni militari italiane all'estero messe insieme. Sono oltre seicento i Caduti in questa battaglia, e non è finita. Perché nel momento in cui scriviamo, altri continuano a morire: il picco di questa tragedia sarà toccato nel 2021. Ma mentre agli altri Caduti l'Italia riconosce onori, monumenti, medaglie, intitola strade e piazze e aule d'università, a questi nega persino il riconoscimento di essere vittime del dovere, nega con disonorevoli trucchetti burocratici una pensione, un equo risarcimento. Nega la giustizia ai marinai morti perché hanno respirato amianto nelle navi. «Navi di amianto» è il libro che racconta questa Caporetto della nostra Marina militare. Lo hanno scritto due giornalisti del Gazzettino, Lino Lava e Giuseppe Pietrobelli, storici cronisti di nera e di giudiziaria...

[leggi l'articolo originale su IL GAZZETTINO (PDF) ]


leggi l'articolo integrale su IL GAZZETTINO
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
04/05/2025

Chi erano i Piceni? Svelato il loro DNA

“Digenis Akritas” o dell’epica anarchica bizantina

Autenticitą e poesia contemporanea. Nuova serie / 3: Stefano Bottero

Tra acclamazioni, dieta stretta e saccheggi, com'č cambiato il Conclave nel corso dei secoli

Intervista al grande Jacques Terpant. Il fumettista che racconta il mondo rurale della Francia

LEGGI TUTTO