CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Passione, morte e riscoperta del Pasolini algerino
VENERDì DI REPUBBLICA di venerdì 19 gennaio 2018
«Ritratto incompiuto del padre - Per finire con l'infanzia» di Jean Sénac

di Massimo Raffaeli
Poeta, romanziere, cristiano, omosessuale, ucciso in circostanze mai chiarite. Chi era Jean Sénac? Un romanzo autobiografico riapre un caso dimenticato

Da sempre collocato in Francia nel ghetto dei francofoni magrebini, nonostante il suo esordio poetico di ventottenne fosse avallato da René C har, da decenni emarginato e di fatto proibito in Algeria in quanto omosessuale e battezzato cristiano, del tutto ignoto in Italia, Jean Sénac è altrove conosciuto come il Pasolini algerino perché assassinato nella Casbah di Algeri la notte del 30 agosto 1973, quando aveva appena quarantasei anni, in circostanze mai chiarite, forse, si è ipotizzato di recente, per mano dell'ala ìslamista dei servizi segreti. Che fosse un personaggio scomodo, uno scrittore scandaloso e inclassificabile


leggi l'articolo integrale su VENERDì DI REPUBBLICA
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

VENERDì DI REPUBBLICA - venerdì 19 gennaio 2018
«Ritratto incompiuto del padre - Per finire con l'infanzia» di Jean Sénac

di Massimo Raffaeli
Poeta, romanziere, cristiano, omosessuale, ucciso in circostanze mai chiarite. Chi era Jean Sénac? Un romanzo autobiografico riapre un caso dimenticato

Da sempre collocato in Francia nel ghetto dei francofoni magrebini, nonostante il suo esordio poetico di ventottenne fosse avallato da René C har, da decenni emarginato e di fatto proibito in Algeria in quanto omosessuale e battezzato cristiano, del tutto ignoto in Italia, Jean Sénac è altrove conosciuto come il Pasolini algerino perché assassinato nella Casbah di Algeri la notte del 30 agosto 1973, quando aveva appena quarantasei anni, in circostanze mai chiarite, forse, si è ipotizzato di recente, per mano dell'ala ìslamista dei servizi segreti. Che fosse un personaggio scomodo, uno scrittore scandaloso e inclassificabile


leggi l'articolo integrale su VENERDì DI REPUBBLICA
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
14/07/2025

In Sardegna le Domus de Janas diventano Patrimonio Unesco dell’Umanità: ecco di che cosa si tratta

Martin Eden, il “grande romanzo americano”

Il Maestro e Margherita da Bulgakov al grande schermo

Cento anni fa usciva ‘La corazzata Potëmkin’. Ecco perché quello di Ejzenštejn è ancora un capolavoro

Riemerge la città perduta dei Chachapoya: scoperte oltre 100 strutture archeologiche a Gran Pajatén

LEGGI TUTTO