CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

''Una vita in secca'' di Aljoša Curavić
OSSERVATORIO BALCANI E CAUCASO di giovedě 4 aprile 2019


di Diego Zandel
Frontiera, esuli, questioni identitarie. Parla di questo il libro di Aljoša Curavić, abile nel raccontare una sorta di psicopatologia identitaria e di frontiera attraverso i vari personaggi del romanzo


Mi permetto di recensire un libro, “Una vita in secca” di Aljoša Curavić, uscito in una collana che io stesso curo per la Oltre Edizioni. La mia, perciò, potrebbe apparire come un’operazione promozionale, ma se così fosse dovrei farlo per tutti i libri che produco come titolare di una collana editoriale. Invece lo faccio solo per il libro di Curavić. Perché?
La ragione è molto semplice. Perché è un libro complesso, denso di motivi che invitano alla riflessione il lettore, perché è un libro ben scritto, con momenti di alta prosa e capace di penetrare nella psicologia dei tanti personaggi che vi compaiono


leggi l'articolo integrale su OSSERVATORIO BALCANI E CAUCASO
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

OSSERVATORIO BALCANI E CAUCASO - giovedě 4 aprile 2019


di Diego Zandel
Frontiera, esuli, questioni identitarie. Parla di questo il libro di Aljoša Curavić, abile nel raccontare una sorta di psicopatologia identitaria e di frontiera attraverso i vari personaggi del romanzo


Mi permetto di recensire un libro, “Una vita in secca” di Aljoša Curavić, uscito in una collana che io stesso curo per la Oltre Edizioni. La mia, perciò, potrebbe apparire come un’operazione promozionale, ma se così fosse dovrei farlo per tutti i libri che produco come titolare di una collana editoriale. Invece lo faccio solo per il libro di Curavić. Perché?
La ragione è molto semplice. Perché è un libro complesso, denso di motivi che invitano alla riflessione il lettore, perché è un libro ben scritto, con momenti di alta prosa e capace di penetrare nella psicologia dei tanti personaggi che vi compaiono


leggi l'articolo integrale su OSSERVATORIO BALCANI E CAUCASO
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
04/05/2025

Chi erano i Piceni? Svelato il loro DNA

“Digenis Akritas” o dell’epica anarchica bizantina

Autenticitŕ e poesia contemporanea. Nuova serie / 3: Stefano Bottero

Tra acclamazioni, dieta stretta e saccheggi, com'č cambiato il Conclave nel corso dei secoli

Intervista al grande Jacques Terpant. Il fumettista che racconta il mondo rurale della Francia

LEGGI TUTTO