CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Le nuove frontiere del pensiero:nuovo libro del filosofo Claudio Sottocornola
Welfare Network di luned 19 agosto 2024
Nel libro si indaga cosi' sul declino estetico contemporaneo entro una civilta' che sembra avviarsi al degrado, sul distorto rapporto fra mondo umano e mondo animale

di Redazione
Nel nuovo libro del filosofo Claudio Sottocornola, “A che punto è la notte? Tracce di pensiero vigile” si affrontano temi-limite della riflessione contemporanea. Dalla post-verità allo sfruttamento animale, dal complesso rapporto psiche-corpo-mente all’ipotesi dell’esistenza di intelligenze extraterrestri, dal nuovo e controverso paradigma gender alla crisi del sacro e dell’estetica occidentali, nel segno del dialogo e di un incontro possibile fra le diverse posizioni in campo...


leggi l'articolo integrale su Welfare Network
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Welfare Network - luned 19 agosto 2024
Nel libro si indaga cosi' sul declino estetico contemporaneo entro una civilta' che sembra avviarsi al degrado, sul distorto rapporto fra mondo umano e mondo animale

di Redazione
Nel nuovo libro del filosofo Claudio Sottocornola, “A che punto è la notte? Tracce di pensiero vigile” si affrontano temi-limite della riflessione contemporanea. Dalla post-verità allo sfruttamento animale, dal complesso rapporto psiche-corpo-mente all’ipotesi dell’esistenza di intelligenze extraterrestri, dal nuovo e controverso paradigma gender alla crisi del sacro e dell’estetica occidentali, nel segno del dialogo e di un incontro possibile fra le diverse posizioni in campo...


leggi l'articolo integrale su Welfare Network
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
25/08/2025

ZEUS, PROMETEO, CRISTO

Excalibur, la spada nella roccia: da Re Art a San Galgano

Antigone, le forme del potere e gli abbandonati da Dio e dagli uomini: intorno al Contro Antigone di Eva Cantarella

Philip K. Dick aveva ragione? No. Aveva paura. Gli scrittori non sono veggenti, ma narratori del loro tempo

In Sardegna le Domus de Janas diventano Patrimonio Unesco dellUmanit: ecco di che cosa si tratta

LEGGI TUTTO