CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Fabrizio Benente inaugura la collana 'Medioevo ritrovato'
informazione.it di venerdģ 4 ottobre 2019
La collana raccoglie monografie, studi originali, atti di convegni e seminari riguardanti le tematiche dell’archeologia e della storia Medievale. Il castello di Rivarola č il primo titolo della nuova collana “Medioevo ritrovato” che raccoglie monografie, studi originali, atti di convegni e seminari riguardanti le tematiche dell’archeologia e della storia Medievale

Il castello di Rivarola è il primo titolo della nuova collana “Medioevo ritrovato” che raccoglie monografie, studi originali, atti di convegni e seminari riguardanti le tematiche dell’archeologia e della storia Medievale.

Le indagini condotte a Rivarola si inseriscono nel quadro di un più ampio progetto di studio sull’incastellamento e il popolamento medievale della Liguria Orientale e sono nati - nel 1996 - da una doppia esigenza. Si intendeva, infatti, avviare un’indagine archeologica “campione” nell’ambito di un insediamento fortificato genovese e, in particolare, del castello che, alla luce delle fonti scritte, risultava essere stato il più importante nel quadro della politica di espansione genovese nell’area del Tigullio nella prima metà del XII secolo. Si voleva, inoltre, verificare la possibilità di un incastellamento signorile anteriore al 1132, data della conquista genovese del colle di Rivarola. Le indagini archeologiche nel castello di Rivarola sono state dirette da Alessandra Frondoni della Soprintendenza Archeologica della Liguria e coordinate sul campo da Fabrizio Benente.

Fabrizio Benente è professore associato di Archeologia cristiana e medievale presso l'Università di Genova. Si è formato e ha svolto attività di ricerca presso le Università di Pisa, Roma, Siena, Genova e presso l"Albright Institute" di Gerusalemme. Nel 2010 e nel 2012 gli è stata assegnata la Getty Research Exchange Fellowship da parte del Council of American Overseas Research Centers, per svolgere attività di ricerca in Israele e in Turchia. Ha diretto scavi archeologici in Italia e in Israele. Ha partecipato a missioni archeologiche in Corsica, Grecia, Tunisia, Libano, Mongolia interna (Cina), Crimea (Ucraina). Ha diretto il Museo archeologico di Sestri Levante (MuSel)m e il Polo archeominerario di Castiglione Chiavarese (MuCast). Ha curato produzioni multimediali e documentari televisivi. Sposato con Daniela, vive a Nascio in Val Graveglia, vicino a Chiavari, dove dedica tempo al suo cane Filippo e alla cura del vigneto.


leggi l'articolo integrale su informazione.it
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

informazione.it - venerdģ 4 ottobre 2019
La collana raccoglie monografie, studi originali, atti di convegni e seminari riguardanti le tematiche dell’archeologia e della storia Medievale. Il castello di Rivarola č il primo titolo della nuova collana “Medioevo ritrovato” che raccoglie monografie, studi originali, atti di convegni e seminari riguardanti le tematiche dell’archeologia e della storia Medievale

Il castello di Rivarola è il primo titolo della nuova collana “Medioevo ritrovato” che raccoglie monografie, studi originali, atti di convegni e seminari riguardanti le tematiche dell’archeologia e della storia Medievale.

Le indagini condotte a Rivarola si inseriscono nel quadro di un più ampio progetto di studio sull’incastellamento e il popolamento medievale della Liguria Orientale e sono nati - nel 1996 - da una doppia esigenza. Si intendeva, infatti, avviare un’indagine archeologica “campione” nell’ambito di un insediamento fortificato genovese e, in particolare, del castello che, alla luce delle fonti scritte, risultava essere stato il più importante nel quadro della politica di espansione genovese nell’area del Tigullio nella prima metà del XII secolo. Si voleva, inoltre, verificare la possibilità di un incastellamento signorile anteriore al 1132, data della conquista genovese del colle di Rivarola. Le indagini archeologiche nel castello di Rivarola sono state dirette da Alessandra Frondoni della Soprintendenza Archeologica della Liguria e coordinate sul campo da Fabrizio Benente.

Fabrizio Benente è professore associato di Archeologia cristiana e medievale presso l'Università di Genova. Si è formato e ha svolto attività di ricerca presso le Università di Pisa, Roma, Siena, Genova e presso l"Albright Institute" di Gerusalemme. Nel 2010 e nel 2012 gli è stata assegnata la Getty Research Exchange Fellowship da parte del Council of American Overseas Research Centers, per svolgere attività di ricerca in Israele e in Turchia. Ha diretto scavi archeologici in Italia e in Israele. Ha partecipato a missioni archeologiche in Corsica, Grecia, Tunisia, Libano, Mongolia interna (Cina), Crimea (Ucraina). Ha diretto il Museo archeologico di Sestri Levante (MuSel)m e il Polo archeominerario di Castiglione Chiavarese (MuCast). Ha curato produzioni multimediali e documentari televisivi. Sposato con Daniela, vive a Nascio in Val Graveglia, vicino a Chiavari, dove dedica tempo al suo cane Filippo e alla cura del vigneto.


leggi l'articolo integrale su informazione.it
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
10/09/2025

Riepilogo delle scoperte archeologiche dell’estate 2025. Tra mausolei, tribunali medievali e un’antica cittą sommersa

Lo sfruttamento degli animali: deforestazione, inquinamento, rifiuti e veleni

CREPE NEL PILASTRO DELLA SOCIETA’- Kit Sutherland: a proposito di “Perché Leggere Dostoevskij” di A. S. Navarro e “Costruirono i Primi Templi “di K. Schmidt

ZEUS, PROMETEO, CRISTO

Excalibur, la spada nella roccia: da Re Artł a San Galgano

LEGGI TUTTO