LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Un avvincente affresco storico ispirato a fatti reali
La voce del popolo di venerdì 6 dicembre 2019
Presentato a Palazzo Modello il romanzo ĞIl treno da Moscağ

di Stella Defranza
FIUME - Un romanzo nel romanzo, libro nel libro, presenta una serie di intrecci che sarebbe riduttivo definire spy thriller, anche se lo spionaggio industriale entra nella vicenda pienamente e ad un certo punto ne costituisce l’asse portante. Il tema più interessante, al di là dell’intreccio ben costruito con una scrittura ritmica che tiene viva l’attenzione, nei rivoli delle pagine dense, dove è dato anche molto spazio alla descrizione – altra caratteristica del romanzo classico – è l’affresco storico che ne emerge. Sullo sfondo infatti l’URSS tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta, il rapporto con il mondo “italiano”, nonché gli echi della Seconda guerra mondiale e della Resistenza ancora vivi in alcuni personaggi. Tra l’altro l’ispirazione è a fatti reali e il testo è stato scritto con un lavoro di documentazione attenta oltre che da una penna ben informata dei fatti. L’opera, scritta da Maurizio Lo Re, si intitola “Il treno da Mosca” ed è stata presentata ieri nel Salone delle Feste di Palazzo Modello dalla ricercatrice e professoressa alla SMSI di Fiume, Rina Brumini, e dal giornalista Mario Simonovich. A dare il benvenuto ai presenti è stata la presidente della Comunità degli Italiani di Fiume, Melita Sciucca, la quale ha porto le scuse del Console generale d’Italia a Fiume, Paolo Palminteri, che non ha potuto presenziare all’evento.

Ex ambasciatore italiano a Riga
Lo Re ricoprì la carica di ex ambasciatore italiano a Riga, in Lettonia, tra il 2000 e il 2004. Dopo una lunga carriera diplomatica, traendo spunto dalla sua lunga esperienza, scrisse una serie di romanzi storici, La linea della memoria (2002), Filippo Paolucci, l’italiano che governò a Riga (2006), Gli amici di Leuwen (2009) e Domani a Guadalajara (2013), l’ultimo dei quali appunto Il treno da Mosca, appena uscito per i tipi della Oltre Edizioni nella collana curata da Diego Zandel. La prof.ssa Brumini ha presentato la biografia e l’opera di Maurizio Lo Re, inquadrandolo nel contesto storico e letterario contemporaneo. La studiosa ha analizzato lo stile usato nel romanzo “Il treno da Mosca“ e gli spunti biografici e autobiografici usati da Lo Re nella stesura della trama.

Aneddoti della vita dell’autore
Ha esplorato la vicenda editoriale, arricchendola di aneddoti della vita dell’autore e trovato legami de “Il treno da Mosca“ con il romanzo precedente, Gli amici di Leuwen. Quest’ultimo si rifà a un romanzo di Stendhal in tre volumi incompiuto volutamente e si profila come un filo rosso che collega quattro storie apparentemente autonome per concretizzarle. “Il Treno di Mosca“ è l’esito o evoluzione fisiologica dell’ultimo dei quattro racconti de Gli amici di Leuwen. Gli elementi di corredo del primo romanzo diventano una rete o elemento portante del secondo. Lo Re ha studiato una fetta di storia della quale si sa veramente poco, la storia di nicchia della diplomazia italiana dopo l’8 settembre e ha creato dei capolavori della letteratura con elementi sia del romanzo d’avventura, che di quello giallo e rosa.


leggi l'articolo integrale su La voce del popolo
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

La voce del popolo - venerdì 6 dicembre 2019
Presentato a Palazzo Modello il romanzo ĞIl treno da Moscağ

di Stella Defranza
FIUME - Un romanzo nel romanzo, libro nel libro, presenta una serie di intrecci che sarebbe riduttivo definire spy thriller, anche se lo spionaggio industriale entra nella vicenda pienamente e ad un certo punto ne costituisce l’asse portante. Il tema più interessante, al di là dell’intreccio ben costruito con una scrittura ritmica che tiene viva l’attenzione, nei rivoli delle pagine dense, dove è dato anche molto spazio alla descrizione – altra caratteristica del romanzo classico – è l’affresco storico che ne emerge. Sullo sfondo infatti l’URSS tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta, il rapporto con il mondo “italiano”, nonché gli echi della Seconda guerra mondiale e della Resistenza ancora vivi in alcuni personaggi. Tra l’altro l’ispirazione è a fatti reali e il testo è stato scritto con un lavoro di documentazione attenta oltre che da una penna ben informata dei fatti. L’opera, scritta da Maurizio Lo Re, si intitola “Il treno da Mosca” ed è stata presentata ieri nel Salone delle Feste di Palazzo Modello dalla ricercatrice e professoressa alla SMSI di Fiume, Rina Brumini, e dal giornalista Mario Simonovich. A dare il benvenuto ai presenti è stata la presidente della Comunità degli Italiani di Fiume, Melita Sciucca, la quale ha porto le scuse del Console generale d’Italia a Fiume, Paolo Palminteri, che non ha potuto presenziare all’evento.

Ex ambasciatore italiano a Riga
Lo Re ricoprì la carica di ex ambasciatore italiano a Riga, in Lettonia, tra il 2000 e il 2004. Dopo una lunga carriera diplomatica, traendo spunto dalla sua lunga esperienza, scrisse una serie di romanzi storici, La linea della memoria (2002), Filippo Paolucci, l’italiano che governò a Riga (2006), Gli amici di Leuwen (2009) e Domani a Guadalajara (2013), l’ultimo dei quali appunto Il treno da Mosca, appena uscito per i tipi della Oltre Edizioni nella collana curata da Diego Zandel. La prof.ssa Brumini ha presentato la biografia e l’opera di Maurizio Lo Re, inquadrandolo nel contesto storico e letterario contemporaneo. La studiosa ha analizzato lo stile usato nel romanzo “Il treno da Mosca“ e gli spunti biografici e autobiografici usati da Lo Re nella stesura della trama.

Aneddoti della vita dell’autore
Ha esplorato la vicenda editoriale, arricchendola di aneddoti della vita dell’autore e trovato legami de “Il treno da Mosca“ con il romanzo precedente, Gli amici di Leuwen. Quest’ultimo si rifà a un romanzo di Stendhal in tre volumi incompiuto volutamente e si profila come un filo rosso che collega quattro storie apparentemente autonome per concretizzarle. “Il Treno di Mosca“ è l’esito o evoluzione fisiologica dell’ultimo dei quattro racconti de Gli amici di Leuwen. Gli elementi di corredo del primo romanzo diventano una rete o elemento portante del secondo. Lo Re ha studiato una fetta di storia della quale si sa veramente poco, la storia di nicchia della diplomazia italiana dopo l’8 settembre e ha creato dei capolavori della letteratura con elementi sia del romanzo d’avventura, che di quello giallo e rosa.


leggi l'articolo integrale su La voce del popolo
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
08/11/2025

La lingua copta, l’ultima evoluzione dell’antico egizio

L’estinzione dei Neanderthal potrebbe essere dovuta a un’incompatibilità genetica con Homo sapiens, secondo un nuovo studio

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
Come sta la giovane poesia italiana? 10 nomi che stanno ridefinendo la scena emergente

LEGGI TUTTO