CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

luned 4 luglio 2016  – ORE  21:00
Sestri Levante. Torre dei doganieri

Francesco De Nicola dell'Università di Genova presenta a sestresi e "foresti" l'ultimo libro di Vincenzo Gueglio:

Sestri Levante - biografie non autorizzate

un libro sfacciato nel suo eterno ritorno delle storie di un borgo marinaro, di un paese qualsiasi, di una piccola città qualsiasi.
Una tradizione letteraria, storica, cinematografica enorme: si pensi alle piccole città descritte da Balzac (Eugenie Grandet), Fellini (Amarcord), Peter Bogdanovich (L’Ultimo spettacolo), Piero Chiara (tutti i suoi romanzi “di mare”, cioé di lago). Il repertorio è infinito: una galleria di maschere senza tempo, ognuna con la sua storia, la sua ironia. Sestri Levante, Casarza, il Tigullio non sono da meno, e in più hanno una sottile linea ironica a rendere piacevoli ascolto e lettura.
Gli scherzi dei pescatori tra loro, la loro vergogna di fronte al marchese Balbi, l’arguzia scaltra della venditrice di pesci, il cacciatore di belle donne olandesi...
Immaginate una narrazione arguta, alla Bouvard et Pécuchet.
Immaginate di mettervi in casa un’enciclopedia... Anzi, l’enciclopedia delle storie perdute... Quelle che non si raccontano più, perché c’è la tv e la playstation a separare nonni e nipoti. Ma è un delitto buttare le storie vissute nella pattumiera della Storia. Un delitto verso i nostri figli.

Immaginate un patrimonio a colori e bianco e nero che spazia dalla Sestri del 1700 a oggi: fotografie, quadri, disegni, il tutto raccolto in 358 pagine.
Immaginate, quindi, immaginate. E leggete.
E intanto ascoltate la presentazione di questo piccolo gioiello di questo piccolo territorio.

Paolo Della Sala
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

luned 4 luglio 2016  – ORE  21:00
Sestri Levante. Torre dei doganieri

Vincenzo Gueglio
Sestri Levante. Torre dei doganieri

Francesco De Nicola dell'Università di Genova presenta a sestresi e "foresti" l'ultimo libro di Vincenzo Gueglio:

Sestri Levante - biografie non autorizzate

un libro sfacciato nel suo eterno ritorno delle storie di un borgo marinaro, di un paese qualsiasi, di una piccola città qualsiasi.
Una tradizione letteraria, storica, cinematografica enorme: si pensi alle piccole città descritte da Balzac (Eugenie Grandet), Fellini (Amarcord), Peter Bogdanovich (L’Ultimo spettacolo), Piero Chiara (tutti i suoi romanzi “di mare”, cioé di lago). Il repertorio è infinito: una galleria di maschere senza tempo, ognuna con la sua storia, la sua ironia. Sestri Levante, Casarza, il Tigullio non sono da meno, e in più hanno una sottile linea ironica a rendere piacevoli ascolto e lettura.
Gli scherzi dei pescatori tra loro, la loro vergogna di fronte al marchese Balbi, l’arguzia scaltra della venditrice di pesci, il cacciatore di belle donne olandesi...
Immaginate una narrazione arguta, alla Bouvard et Pécuchet.
Immaginate di mettervi in casa un’enciclopedia... Anzi, l’enciclopedia delle storie perdute... Quelle che non si raccontano più, perché c’è la tv e la playstation a separare nonni e nipoti. Ma è un delitto buttare le storie vissute nella pattumiera della Storia. Un delitto verso i nostri figli.

Immaginate un patrimonio a colori e bianco e nero che spazia dalla Sestri del 1700 a oggi: fotografie, quadri, disegni, il tutto raccolto in 358 pagine.
Immaginate, quindi, immaginate. E leggete.
E intanto ascoltate la presentazione di questo piccolo gioiello di questo piccolo territorio.

Paolo Della Sala
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
23/08/2025

ZEUS, PROMETEO, CRISTO

Excalibur, la spada nella roccia: da Re Art a San Galgano

Antigone, le forme del potere e gli abbandonati da Dio e dagli uomini: intorno al Contro Antigone di Eva Cantarella

Philip K. Dick aveva ragione? No. Aveva paura. Gli scrittori non sono veggenti, ma narratori del loro tempo

In Sardegna le Domus de Janas diventano Patrimonio Unesco dellUmanit: ecco di che cosa si tratta

LEGGI TUTTO