Incontro con l'archeologo ROBERTO MAGGI
Sala conferenze del Museo Archeologico Lomellino
Piazza Castello - 27025 GAMBOLO' PV
Tel, 0381 938256 / 937244 - Email assarcheolom@libero.it" /> Incontro con l'archeologo ROBERTO MAGGI
Sala conferenze del Museo Archeologico Lomellino
Piazza Castello - 27025 GAMBOLO' PV
Tel, 0381 938256 / 937244 - Email assarcheolom@libero.it" /> Incontro con l'archeologo ROBERTO MAGGI
Sala conferenze del Museo Archeologico Lomellino
Piazza Castello - 27025 GAMBOLO' PV
Tel, 0381 938256 / 937244 - Email assarcheolom@libero.it"> Incontro con l'archeologo ROBERTO MAGGI
Sala conferenze del Museo Archeologico Lomellino
Piazza Castello - 27025 GAMBOLO' PV
Tel, 0381 938256 / 937244 - Email assarcheolom@libero.it">



         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

sabato 12 ottobre 2013  – ORE  21:15
Incontro con l'archeologo ROBERTO MAGGI
Sala conferenze del Museo Archeologico Lomellino
Piazza Castello - 27025 GAMBOLO' PV
Tel, 0381 938256 / 937244 - Email assarcheolom@libero.it

Roberto Maggi è nato nel 1947. Nel 1975 ha conseguito la Laurea in Lettere presso l'Università di Genova e si è perfezionato in Archeologia Preistorica. Dal 1980 è Archeologo nei ruoli del Ministero per i beni e le attività culturali.
Ha partecipato a missioni archeologiche in Libia, Oman, Croazia, Sarawi,ed è stato relatore o correlatore di tesi di laurea e di dottorato presso le Università di Genova, Londra, Milano, Padova, Pisa, Trieste.
Docente a contratto di Ecologia Preistorica all'Università di Genova dal 2000 al 2006, ha condotto oltre 30 ricerche archeologiche in Italia e all’estero e ha tenuto conferenze e lezioni universitarie in italiano ed in inglese in Italia ed in Inghilterra.
Al suo attivo risultano: oltre cinquanta interventi in congressi scientifici nazionali o internazionali, in Italia e all’estero, con presentazione di relazioni o comunicazioni pubblicate; oltre sessanta interventi, tra seminari, lezioni e conferenze, per scuole di vario ordine e grado, corsi di aggiornamento per insegnati, istituti di cultura.
Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

sabato 12 ottobre 2013  – ORE  21:15
Incontro con l'archeologo ROBERTO MAGGI
Sala conferenze del Museo Archeologico Lomellino
Piazza Castello - 27025 GAMBOLO' PV
Tel, 0381 938256 / 937244 - Email assarcheolom@libero.it


"Costruirono i primi templi" di Klaus Schmidt
Incontro con l'archeologo ROBERTO MAGGI
Sala conferenze del Museo Archeologico Lomellino
Piazza Castello - 27025 GAMBOLO' PV
Tel, 0381 938256 / 937244 - Email assarcheolom@libero.it

Roberto Maggi è nato nel 1947. Nel 1975 ha conseguito la Laurea in Lettere presso l'Università di Genova e si è perfezionato in Archeologia Preistorica. Dal 1980 è Archeologo nei ruoli del Ministero per i beni e le attività culturali.
Ha partecipato a missioni archeologiche in Libia, Oman, Croazia, Sarawi,ed è stato relatore o correlatore di tesi di laurea e di dottorato presso le Università di Genova, Londra, Milano, Padova, Pisa, Trieste.
Docente a contratto di Ecologia Preistorica all'Università di Genova dal 2000 al 2006, ha condotto oltre 30 ricerche archeologiche in Italia e all’estero e ha tenuto conferenze e lezioni universitarie in italiano ed in inglese in Italia ed in Inghilterra.
Al suo attivo risultano: oltre cinquanta interventi in congressi scientifici nazionali o internazionali, in Italia e all’estero, con presentazione di relazioni o comunicazioni pubblicate; oltre sessanta interventi, tra seminari, lezioni e conferenze, per scuole di vario ordine e grado, corsi di aggiornamento per insegnati, istituti di cultura.
Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
23/08/2025

ZEUS, PROMETEO, CRISTO

Excalibur, la spada nella roccia: da Re Art a San Galgano

Antigone, le forme del potere e gli abbandonati da Dio e dagli uomini: intorno al Contro Antigone di Eva Cantarella

Philip K. Dick aveva ragione? No. Aveva paura. Gli scrittori non sono veggenti, ma narratori del loro tempo

In Sardegna le Domus de Janas diventano Patrimonio Unesco dellUmanit: ecco di che cosa si tratta

LEGGI TUTTO