DOMENICA 1 MARZO
ORE 20 Presentazione del libro a cura dell'Autore
Associazione Interculturale MILAD
Modena - Via delle Suore, 143
tel. 3206629746 – 3276393044
info@milad.it
SEGUE RINFRESCO " /> DOMENICA 1 MARZO
ORE 20 Presentazione del libro a cura dell'Autore
Associazione Interculturale MILAD
Modena - Via delle Suore, 143
tel. 3206629746 – 3276393044
info@milad.it
SEGUE RINFRESCO " /> DOMENICA 1 MARZO
ORE 20 Presentazione del libro a cura dell'Autore
Associazione Interculturale MILAD
Modena - Via delle Suore, 143
tel. 3206629746 – 3276393044
info@milad.it
SEGUE RINFRESCO "> DOMENICA 1 MARZO
ORE 20 Presentazione del libro a cura dell'Autore
Associazione Interculturale MILAD
Modena - Via delle Suore, 143
tel. 3206629746 – 3276393044
info@milad.it
SEGUE RINFRESCO ">



         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

domenica 1 marzo 2015  – ORE  20:00
DOMENICA 1 MARZO
ORE 20
Presentazione del libro a cura dell'Autore
Associazione Interculturale MILAD
Modena - Via delle Suore, 143
tel. 3206629746 – 3276393044
info@milad.it
SEGUE RINFRESCO


Seconda edizione, aggiornamento 2014.
Il volume conduce l'appassionato di archeologia, il viaggiatore curioso, ma anche lo studente universitario o l'archeologo professionista in un affascinante viaggio alla scoperta della più antica preistoria dell'odierna Turchia. Pur nella rigorosità dei dati scientifici il libro è infatti pensato come un racconto e una vera e propria guida, capace di fornire sia un'introduzione generale agli aspetti storico-culturali della preistoria della penisola anatolica, sia un inquadramento dei singoli siti e musei archeologici che hanno restituito e conservino tracce delle culture umane sviluppatesi tra Paleolitico inferiore e la fine del Neolitico. 

Il volume è suddiviso in tre parti: Prima parte: fornisce un inquadramento geografico, climatico e paleoambientale dell'area, per poi ripercorrere in ordine cronologico lo stato delle conoscenze sulla preistoria anatolica. La ricca illustrazione affronta, per ciascuna fase cronologica, diversi temi che rendono più comprensibile e piacevole la narrazione, quali tecniche di sopravvivenza, strategie di caccia, approvvigionamento delle materie prime, riti e culti, forme d'arte, strategie di occupazione del territorio e di impiego/produzione delle risorse. 

Seconda parte: raccoglie brevi descrizioni e informazioni utili, oltre a ubicazione e recapiti, sui siti archeologici, le aree e i musei dell'odierna Turchia dove sono conservati e visibili materiali e strutture della preistoria antolica, illustrati nella prima parte del libro. 

Terza parte: un vero e proprio dizionario archeologico trilingue (italiano/turco/inglese), per fornire al viaggiatore e allo studioso un utile strumento per una migliore comprensione di testi di pannelli, didascalie e indicazioni durante la visita a siti e musei della Turchia. Non esistendo ad oggi un dizionario archeologico italiano/turco, questa appendice del volume potrà essere particolarmente utile a studenti universitari e non solo nella loro attività professionale.
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

domenica 1 marzo 2015  – ORE  20:00
DOMENICA 1 MARZO
ORE 20
Presentazione del libro a cura dell'Autore
Associazione Interculturale MILAD
Modena - Via delle Suore, 143
tel. 3206629746 – 3276393044
info@milad.it
SEGUE RINFRESCO


«ANATOLIA - Le origini» di Andrea De Pascale
DOMENICA 1 MARZO
ORE 20
Presentazione del libro a cura dell'Autore
Associazione Interculturale MILAD
Modena - Via delle Suore, 143
tel. 3206629746 – 3276393044
info@milad.it
SEGUE RINFRESCO


Seconda edizione, aggiornamento 2014.
Il volume conduce l'appassionato di archeologia, il viaggiatore curioso, ma anche lo studente universitario o l'archeologo professionista in un affascinante viaggio alla scoperta della più antica preistoria dell'odierna Turchia. Pur nella rigorosità dei dati scientifici il libro è infatti pensato come un racconto e una vera e propria guida, capace di fornire sia un'introduzione generale agli aspetti storico-culturali della preistoria della penisola anatolica, sia un inquadramento dei singoli siti e musei archeologici che hanno restituito e conservino tracce delle culture umane sviluppatesi tra Paleolitico inferiore e la fine del Neolitico. 

Il volume è suddiviso in tre parti: Prima parte: fornisce un inquadramento geografico, climatico e paleoambientale dell'area, per poi ripercorrere in ordine cronologico lo stato delle conoscenze sulla preistoria anatolica. La ricca illustrazione affronta, per ciascuna fase cronologica, diversi temi che rendono più comprensibile e piacevole la narrazione, quali tecniche di sopravvivenza, strategie di caccia, approvvigionamento delle materie prime, riti e culti, forme d'arte, strategie di occupazione del territorio e di impiego/produzione delle risorse. 

Seconda parte: raccoglie brevi descrizioni e informazioni utili, oltre a ubicazione e recapiti, sui siti archeologici, le aree e i musei dell'odierna Turchia dove sono conservati e visibili materiali e strutture della preistoria antolica, illustrati nella prima parte del libro. 

Terza parte: un vero e proprio dizionario archeologico trilingue (italiano/turco/inglese), per fornire al viaggiatore e allo studioso un utile strumento per una migliore comprensione di testi di pannelli, didascalie e indicazioni durante la visita a siti e musei della Turchia. Non esistendo ad oggi un dizionario archeologico italiano/turco, questa appendice del volume potrà essere particolarmente utile a studenti universitari e non solo nella loro attività professionale.
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
23/08/2025

ZEUS, PROMETEO, CRISTO

Excalibur, la spada nella roccia: da Re Artł a San Galgano

Antigone, le forme del potere e gli abbandonati da Dio e dagli uomini: intorno al “Contro Antigone” di Eva Cantarella

Philip K. Dick aveva ragione? No. Aveva paura. Gli scrittori non sono veggenti, ma narratori del loro tempo

In Sardegna le Domus de Janas diventano Patrimonio Unesco dell’Umanitą: ecco di che cosa si tratta

LEGGI TUTTO