CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

sabato 5 novembre 2022  – ORE  17:30
Chiavari (Ge). Sala Livellara, Via Federico Delpino, 2

L'argomento dell'incontro:

la dinastia dei Savoia ha una vicenda millenaria. Tra Età moderna e contemporanea il casato operò una lunga stagione dinamica, suoi rappresentanti si affacciarono autorevolmente alla finestra del continente europeo, agendo da soggetti che seppero dotarsi di un impianto istituzionale e diplomatico-militare di respiro sovranazionale. Tracce di questo appuntamento sono tanto gli aspetti del ventaglio territoriale-documentale, quanto spunti per una disamina interpretativa. Una lettura che evidenzierà il ruolo, l’atteggiamento e le azioni dell’esperienza sabauda con il lampo d’occhio della analisi storica.


I relatori:

Giorgio Federico Siboni è in servizio presso l’insegnamento di Archivistica dell’Università degli Studi di Milano. Direttore scientifico della Fondazione Bricherasio, siede nel consiglio scientifico operativo del Centro documentazione Residenze Reali Lombarde. Associato alla Royal Historical Society, è membro del consiglio internazionale del periodico «Nueva Ilustración». Autore di saggi e monografie, le sue ricerche vertono in prevalenza sulla storia della società e del territorio fra Età moderna e contemporanea.


Petra Di Laghi è specializzata in comunicazione storica e ha approfondito la materia della formazione, gestione e conservazione di archivi digitali in ambito pubblico e privato. Autrice di monografie e saggi, opera in progetti nazionali che approfondiscono le dinamiche inerenti al circuito confini, esodo ed emigrazione. Svolge attività di ricerca presso l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

sabato 5 novembre 2022  – ORE  17:30
Chiavari (Ge). Sala Livellara, Via Federico Delpino, 2

Casa Savoia: territorio, cultura, politica
Chiavari (Ge). Sala Livellara, Via Federico Delpino, 2

L'argomento dell'incontro:

la dinastia dei Savoia ha una vicenda millenaria. Tra Età moderna e contemporanea il casato operò una lunga stagione dinamica, suoi rappresentanti si affacciarono autorevolmente alla finestra del continente europeo, agendo da soggetti che seppero dotarsi di un impianto istituzionale e diplomatico-militare di respiro sovranazionale. Tracce di questo appuntamento sono tanto gli aspetti del ventaglio territoriale-documentale, quanto spunti per una disamina interpretativa. Una lettura che evidenzierà il ruolo, l’atteggiamento e le azioni dell’esperienza sabauda con il lampo d’occhio della analisi storica.


I relatori:

Giorgio Federico Siboni è in servizio presso l’insegnamento di Archivistica dell’Università degli Studi di Milano. Direttore scientifico della Fondazione Bricherasio, siede nel consiglio scientifico operativo del Centro documentazione Residenze Reali Lombarde. Associato alla Royal Historical Society, è membro del consiglio internazionale del periodico «Nueva Ilustración». Autore di saggi e monografie, le sue ricerche vertono in prevalenza sulla storia della società e del territorio fra Età moderna e contemporanea.


Petra Di Laghi è specializzata in comunicazione storica e ha approfondito la materia della formazione, gestione e conservazione di archivi digitali in ambito pubblico e privato. Autrice di monografie e saggi, opera in progetti nazionali che approfondiscono le dinamiche inerenti al circuito confini, esodo ed emigrazione. Svolge attività di ricerca presso l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
30/04/2025

Autenticit e poesia contemporanea. Nuova serie / 3: Stefano Bottero

Tra acclamazioni, dieta stretta e saccheggi, com' cambiato il Conclave nel corso dei secoli

Intervista al grande Jacques Terpant. Il fumettista che racconta il mondo rurale della Francia

Fursta: La Nia canta la terra campana

Amleto: lo schermo e lo specchio

LEGGI TUTTO