LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Crimea - Viaggio nella penisola contesa
Mangialibri.com di giovedģ 24 novembre 2022
Prima che la Crimea segnasse la sua costante presenza nelle cronache della guerra russo-ucraina salita alla ribalta nel febbraio 2022 (ma iniziata molto prima), nell’immaginario, quella propaggine dell’Ucraina passata – di nuovo...

di Fabio Dell’Armi

Prima che la Crimea segnasse la sua costante presenza nelle cronache della guerra russo-ucraina salita alla ribalta nel febbraio 2022 (ma iniziata molto prima), nell’immaginario, quella propaggine dell’Ucraina passata – di nuovo -sotto il controllo russo nel 2014, evocava ai più, un ricordo scolastico e poco altro. Ovvero quel capitolo del libro di Storia che raccontava di quella strana guerra che il Regno di Sardegna combatté nel 1855 a fianco di Impero ottomano, Francia e Regno Unito, contro l’Impero russo. Claudia Berton scrive i suoi appunti di viaggio tra Kiev e Crimea nel 2013, proprio sulle tracce di quella guerra che segnerà l’emarginazione della Russia dal consesso delle potenze occidentali che continueranno a frustrarne ogni velleità “europeista” fino alla Rivoluzione d’ottobre e oltre. Siamo al 2013 dunque: la penisola sul Mar Nero offre ancora tutto il suo fascino ricco di Storia, popoli e culti diversi, fasti architettonici dalle influenze più disparate ed angoli intrisi di racconti: dalla Sebastopoli di Tolstòj, alle drammatiche vicende di Mazeppa il cosacco, le sorti alterne dei Tatari che vanno dai fasti del Khanato di Crimea alle deportazioni… Storie e immagini raccolte tra splendide chiese greco-ortodosse, sinagoghe, moschee, secolari comunità genovesi e veneziane, architetture in stile liberty e neoclassiche. Un viaggio che colma l’osservatore di antichi retaggi umani in una terra che ha assistito al transito, allo scontro e all’incontro di greci e sciti, slavi cristianizzati, ebrei, popoli nomadi dell’eurasia, turchi, mongoli, armeni…

Lettura ricca di fascino, evocazioni, spunti d’approfondimento e storie interessanti come la penna di Claudia Berton, viaggiatrice esperta e scrittrice “confidenziale”, sa rendere. Viaggiatrice d’altri tempi si direbbe, ed è molto di più di un complimento. Con uno stile avvolgente e compartecipante, riesce ad eguagliare la qualità delle cronache di viaggio che nell’Ottocento penne di letterati famosi hanno saputo redigere con l’apparente leggerezza che è propria di quelli che venivano chiamati “taccuini”, “cronache”, “appunti”. Lo schema che l’autrice utilizza è quello che andò perfezionandosi nel Sette-Ottocento quando il “Gran Tour” stava diventando d’obbligo per artisti, intellettuali e giramondo a vario titolo. Uno schema che non cede a mode effimere e che funziona sempre, come un tre pezzi antracite disegnato su misura da un sarto fiorentino: sempre perfetto. La nostra compagna di viaggio annota al tempo presente ciò che vede, ce lo descrive, ci coinvolge con le sue percezioni, impressioni, suggestioni e stati d’animo. Poi si incuriosisce a qualcosa magari; e allora raccoglie una storia o una leggenda per raccontarcela al passato. Il tutto ricollegandosi senza nozionismo inutile a un contesto storico e culturale perfettamente documentato che ne completa il quadro con pennellate dai colori affascinanti. In soldoni, visto che al momento non è il caso di farsi un giro da quelle parti, fate una cosa: fatevi accompagnare dalle pagine di Claudia Berton. Buon viaggio, buona lettura.



leggi l'articolo integrale su Mangialibri.com
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Mangialibri.com - giovedģ 24 novembre 2022
Prima che la Crimea segnasse la sua costante presenza nelle cronache della guerra russo-ucraina salita alla ribalta nel febbraio 2022 (ma iniziata molto prima), nell’immaginario, quella propaggine dell’Ucraina passata – di nuovo...

di Fabio Dell’Armi

Prima che la Crimea segnasse la sua costante presenza nelle cronache della guerra russo-ucraina salita alla ribalta nel febbraio 2022 (ma iniziata molto prima), nell’immaginario, quella propaggine dell’Ucraina passata – di nuovo -sotto il controllo russo nel 2014, evocava ai più, un ricordo scolastico e poco altro. Ovvero quel capitolo del libro di Storia che raccontava di quella strana guerra che il Regno di Sardegna combatté nel 1855 a fianco di Impero ottomano, Francia e Regno Unito, contro l’Impero russo. Claudia Berton scrive i suoi appunti di viaggio tra Kiev e Crimea nel 2013, proprio sulle tracce di quella guerra che segnerà l’emarginazione della Russia dal consesso delle potenze occidentali che continueranno a frustrarne ogni velleità “europeista” fino alla Rivoluzione d’ottobre e oltre. Siamo al 2013 dunque: la penisola sul Mar Nero offre ancora tutto il suo fascino ricco di Storia, popoli e culti diversi, fasti architettonici dalle influenze più disparate ed angoli intrisi di racconti: dalla Sebastopoli di Tolstòj, alle drammatiche vicende di Mazeppa il cosacco, le sorti alterne dei Tatari che vanno dai fasti del Khanato di Crimea alle deportazioni… Storie e immagini raccolte tra splendide chiese greco-ortodosse, sinagoghe, moschee, secolari comunità genovesi e veneziane, architetture in stile liberty e neoclassiche. Un viaggio che colma l’osservatore di antichi retaggi umani in una terra che ha assistito al transito, allo scontro e all’incontro di greci e sciti, slavi cristianizzati, ebrei, popoli nomadi dell’eurasia, turchi, mongoli, armeni…

Lettura ricca di fascino, evocazioni, spunti d’approfondimento e storie interessanti come la penna di Claudia Berton, viaggiatrice esperta e scrittrice “confidenziale”, sa rendere. Viaggiatrice d’altri tempi si direbbe, ed è molto di più di un complimento. Con uno stile avvolgente e compartecipante, riesce ad eguagliare la qualità delle cronache di viaggio che nell’Ottocento penne di letterati famosi hanno saputo redigere con l’apparente leggerezza che è propria di quelli che venivano chiamati “taccuini”, “cronache”, “appunti”. Lo schema che l’autrice utilizza è quello che andò perfezionandosi nel Sette-Ottocento quando il “Gran Tour” stava diventando d’obbligo per artisti, intellettuali e giramondo a vario titolo. Uno schema che non cede a mode effimere e che funziona sempre, come un tre pezzi antracite disegnato su misura da un sarto fiorentino: sempre perfetto. La nostra compagna di viaggio annota al tempo presente ciò che vede, ce lo descrive, ci coinvolge con le sue percezioni, impressioni, suggestioni e stati d’animo. Poi si incuriosisce a qualcosa magari; e allora raccoglie una storia o una leggenda per raccontarcela al passato. Il tutto ricollegandosi senza nozionismo inutile a un contesto storico e culturale perfettamente documentato che ne completa il quadro con pennellate dai colori affascinanti. In soldoni, visto che al momento non è il caso di farsi un giro da quelle parti, fate una cosa: fatevi accompagnare dalle pagine di Claudia Berton. Buon viaggio, buona lettura.



leggi l'articolo integrale su Mangialibri.com
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
03/11/2025

La lingua copta, l’ultima evoluzione dell’antico egizio

L’estinzione dei Neanderthal potrebbe essere dovuta a un’incompatibilitą genetica con Homo sapiens, secondo un nuovo studio

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
Come sta la giovane poesia italiana? 10 nomi che stanno ridefinendo la scena emergente

LEGGI TUTTO