CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

sabato 28 maggio 2016  – ORE  17:00
Finale ligure (SV). Museo archeologico

Vincenzo Formicola, antropologo, presenta il suo ultimo libro: Dal Neandertal allo Hobbit
Introduce Fabio Negrino dell'Università di Genova




 

VincenzoFormicola
  Vincenzo  Formicola

Vincenzo Formicola è laureato in Scienze Biologiche ed ha svolto attività didattica e di ricerca in ambito antropologico presso l’Università di Pisa a partire dall’inizio degli anni ’70. Il suo percorso accademico, iniziato presso l’Istituto di Antropologia e Paleontologia Umana, si è concluso nel 2010 presso il Dipartimento di Biologia. In questo periodo la sua attività di ricerca è stata rivolta allo studio del popolamento dell’Europa da parte dell’uomo moderno durante il Paleolitico superiore e all’analisi di aspetti della biologia, della cultura e del comportamento  delle ultime popolazioni di cacciatori raccoglitori e dei primi agricoltori europei. Risultato di questa attività sono numerose pubblicazioni scientifiche comparse su prestigiose riviste internazionali, la promozione e partecipazione a scavi di siti d’interesse archeologico, la partecipazione su invito a simposi internazionali. Tra i contributi scientifici di maggior rilevanza figurano i lavori sul tema del calcolo della statura a partire da resti scheletrici antichi, sull’evoluzione della statura nella preistoria europea, sul comportamento funerario dei primi uomini moderni e sulle relazioni fra economia, stile di vita e stato di salute nelle popolazioni del passato.   
Attualmente si occupa di divulgazione scientifica anche attraverso l’organizzazione di conferenze rivolte al grande pubblico e la stesura di guide museali nella parte che riguarda la Storia Naturale dell’Uomo.

SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

sabato 28 maggio 2016  – ORE  17:00
Finale ligure (SV). Museo archeologico

Vincenzo Formicola
Finale ligure (SV). Museo archeologico

Vincenzo Formicola, antropologo, presenta il suo ultimo libro: Dal Neandertal allo Hobbit
Introduce Fabio Negrino dell'Università di Genova




 

VincenzoFormicola
  Vincenzo  Formicola

Vincenzo Formicola è laureato in Scienze Biologiche ed ha svolto attività didattica e di ricerca in ambito antropologico presso l’Università di Pisa a partire dall’inizio degli anni ’70. Il suo percorso accademico, iniziato presso l’Istituto di Antropologia e Paleontologia Umana, si è concluso nel 2010 presso il Dipartimento di Biologia. In questo periodo la sua attività di ricerca è stata rivolta allo studio del popolamento dell’Europa da parte dell’uomo moderno durante il Paleolitico superiore e all’analisi di aspetti della biologia, della cultura e del comportamento  delle ultime popolazioni di cacciatori raccoglitori e dei primi agricoltori europei. Risultato di questa attività sono numerose pubblicazioni scientifiche comparse su prestigiose riviste internazionali, la promozione e partecipazione a scavi di siti d’interesse archeologico, la partecipazione su invito a simposi internazionali. Tra i contributi scientifici di maggior rilevanza figurano i lavori sul tema del calcolo della statura a partire da resti scheletrici antichi, sull’evoluzione della statura nella preistoria europea, sul comportamento funerario dei primi uomini moderni e sulle relazioni fra economia, stile di vita e stato di salute nelle popolazioni del passato.   
Attualmente si occupa di divulgazione scientifica anche attraverso l’organizzazione di conferenze rivolte al grande pubblico e la stesura di guide museali nella parte che riguarda la Storia Naturale dell’Uomo.

SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
23/08/2025

ZEUS, PROMETEO, CRISTO

Excalibur, la spada nella roccia: da Re Art a San Galgano

Antigone, le forme del potere e gli abbandonati da Dio e dagli uomini: intorno al Contro Antigone di Eva Cantarella

Philip K. Dick aveva ragione? No. Aveva paura. Gli scrittori non sono veggenti, ma narratori del loro tempo

In Sardegna le Domus de Janas diventano Patrimonio Unesco dellUmanit: ecco di che cosa si tratta

LEGGI TUTTO