Incontro con l'autore su Il confine orientalea Gorizia, Libreria Editrice Goriziana, corso Giuseppe Verdi 67
a cura del dott. Rodolfo Ziberna, Assessore alla Cultura del Comune di Gorizia
Interviene il prof. Davide Rossi
Con il Patrocionio di: A.N.V.G.D. - Ass. Naz. Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato di Trieste - Comitato provinciale di Gorizia
Da Campoformio all’approdo europeo
di Giorgio Federico Siboni
Sestri Levante, Oltre edizioni, 2012, pp. 133
IL VOLUME. Dalla pace di  Campoformio ai fermenti irredentisti di fine Ottocento, dalle  rivendicazioni seguite alla Grande guerra sino alla politica fascista e  all’esodo giuliano, il saggio approfondisce lo scenario diplomatico  internazionale con le sue implicazioni – prima e dopo – la Seconda  guerra mondiale per seguire (grazie a una ricca messe di riferimenti  bibliografici italiani e stranieri) l’evolversi delle contese per la  definizione confinaria. L’autore considera i molti aspetti endogeni ed  esogeni in costante azione nell’area di riferimento, giungendo all’epoca  più recente, dopo la crisi della Jugoslavia, ed esaminando i rapporti  con l’Unione europea, la cooperazione interstatale e la politica  culturale in atto fra Italia, Slovenia e Croazia.L’AUTORE. Giorgio Federico Siboni è laureato cum laude in Storia dell’Età dell’illuminismo (2003), European Master’s Degree e Título de Estudios Avanzados in Storia delle istituzioni giuridiche e politiche (2004), dottore di ricerca in Società europea (2009), è archivistapaleografo diplomato (2009). Collabora con l’Università degli Studi di Milano (Cattedra di Archivistica). Senior editor del trimestrale «Coordinamento Adriatico», consigliere internazionale del periodico «Nueva Ilustración», è curatore della Collana di studi «Téxnes» per Leone Editore. Vicepresidente dell’Associazione Magna Carta Verona - Scipione Maffei, coordinatore di LiMes Club Verona (area storica), è socio ordinario della Società Storica Lombarda e della Società Italiana di Storia Militare. Ricopre il ruolo di commissario scientifico per il progetto nazionale Genesi e mutamenti delle strutture del potere territoriale in Adriatico e di delegato presso il MIUR-Gruppo di lavoro sulla storia degli esuli giuliano-dalmati. Autore di due monografie, ha pubblicato saggi e approfondimenti in Italia e all’estero. Le sue ricerche vertono in prevalenza sul XVIII secolo e sull’Età rivoluzionaria e napoleonica.
Powered by Active News
Oltre edizioni Segnala | Ufficio Stampa
| 
		
         
          marted 3 luglio 2012
           – ORE 
          18:00 
         Incontro con l'autore su Il confine orientalea Gorizia, Libreria Editrice Goriziana, corso Giuseppe Verdi 67 a cura del dott. Rodolfo Ziberna, Assessore alla Cultura del Comune di Gorizia Interviene il prof. Davide Rossi *Il confine orientale* di Giorgio Federico Siboni 
        
        
        
        
          
          Organizzazione: CDM Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana e Dalmata Con il Patrocionio di: A.N.V.G.D. - Ass. Naz. Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato di Trieste - Comitato provinciale di Gorizia Il confine orientale 
Da Campoformio all’approdo europeo di Giorgio Federico Siboni Sestri Levante, Oltre edizioni, 2012, pp. 133  IL VOLUME. Dalla pace di  Campoformio ai fermenti irredentisti di fine Ottocento, dalle  rivendicazioni seguite alla Grande guerra sino alla politica fascista e  all’esodo giuliano, il saggio approfondisce lo scenario diplomatico  internazionale con le sue implicazioni – prima e dopo – la Seconda  guerra mondiale per seguire (grazie a una ricca messe di riferimenti  bibliografici italiani e stranieri) l’evolversi delle contese per la  definizione confinaria. L’autore considera i molti aspetti endogeni ed  esogeni in costante azione nell’area di riferimento, giungendo all’epoca  più recente, dopo la crisi della Jugoslavia, ed esaminando i rapporti  con l’Unione europea, la cooperazione interstatale e la politica  culturale in atto fra Italia, Slovenia e Croazia.L’AUTORE. Giorgio Federico Siboni è laureato cum laude in Storia dell’Età dell’illuminismo (2003), European Master’s Degree e Título de Estudios Avanzados in Storia delle istituzioni giuridiche e politiche (2004), dottore di ricerca in Società europea (2009), è archivistapaleografo diplomato (2009). Collabora con l’Università degli Studi di Milano (Cattedra di Archivistica). Senior editor del trimestrale «Coordinamento Adriatico», consigliere internazionale del periodico «Nueva Ilustración», è curatore della Collana di studi «Téxnes» per Leone Editore. Vicepresidente dell’Associazione Magna Carta Verona - Scipione Maffei, coordinatore di LiMes Club Verona (area storica), è socio ordinario della Società Storica Lombarda e della Società Italiana di Storia Militare. Ricopre il ruolo di commissario scientifico per il progetto nazionale Genesi e mutamenti delle strutture del potere territoriale in Adriatico e di delegato presso il MIUR-Gruppo di lavoro sulla storia degli esuli giuliano-dalmati. Autore di due monografie, ha pubblicato saggi e approfondimenti in Italia e all’estero. Le sue ricerche vertono in prevalenza sul XVIII secolo e sull’Età rivoluzionaria e napoleonica. Powered by Active News Oltre edizioni  | 
          
04/11/2025



