CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

venerdģ 11 luglio 2025  – ORE  21:00
Vezzano (SP). Piazza antistante la torre pentagonale

Prosegue a Vezzano ligure “VezzaNoir”: prossimo appuntamento, il quarto della rassegna letteraria, si terrà venerdì 11 luglio alle 21, quando nella piazza antistante la torre pentagonale del centro storico, sarà protagonista la raccolta di racconti Nero come la luna, opera di dodici autori locali: Massimo Ansaldo, Roberto Bologna, Sonia Cocchi, Marco Della Croce, Raffaella Ferrari, Patrizia Fiaschi, Vanessa Isoppo, Beppe Mecconi (anche curatore del volume), Corrado Pelagotti, Susanna Raule, Giorgio Tognoni e Daniela Tresconi.
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

venerdģ 11 luglio 2025  – ORE  21:00
Vezzano (SP). Piazza antistante la torre pentagonale

“Nero come la luna”, la raccolta di racconti di dodici autori spezzini fa tappa a Vezzano
Vezzano (SP). Piazza antistante la torre pentagonale

Prosegue a Vezzano ligure “VezzaNoir”: prossimo appuntamento, il quarto della rassegna letteraria, si terrà venerdì 11 luglio alle 21, quando nella piazza antistante la torre pentagonale del centro storico, sarà protagonista la raccolta di racconti Nero come la luna, opera di dodici autori locali: Massimo Ansaldo, Roberto Bologna, Sonia Cocchi, Marco Della Croce, Raffaella Ferrari, Patrizia Fiaschi, Vanessa Isoppo, Beppe Mecconi (anche curatore del volume), Corrado Pelagotti, Susanna Raule, Giorgio Tognoni e Daniela Tresconi.
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
23/08/2025

ZEUS, PROMETEO, CRISTO

Excalibur, la spada nella roccia: da Re Artł a San Galgano

Antigone, le forme del potere e gli abbandonati da Dio e dagli uomini: intorno al “Contro Antigone” di Eva Cantarella

Philip K. Dick aveva ragione? No. Aveva paura. Gli scrittori non sono veggenti, ma narratori del loro tempo

In Sardegna le Domus de Janas diventano Patrimonio Unesco dell’Umanitą: ecco di che cosa si tratta

LEGGI TUTTO