La raccolta è stata curata da Beppe Mecconi, artista poliedrico, noto come pittore, sceneggiatore, autore teatrale, regista e scrittore, con una prefazione del giornalista Marco Ferrari, che guida il lettore dentro un universo narrativo dove il tempo si dilata e le atmosfere diventano palpabili, sospese tra luci ed ombre.
Si tratta 12 racconti noir per 12 mesi, scritti da 12 autori diversi,  ambientati in 12 luoghi della Lunigiana storica, che fa da meraviglioso  scenario a storie che narrano vie, paesi e città che profumano di tempi  remoti e di mistero, dove il noir si mescola alla storia, alla natura e  alla cultura locale.
 
"Fa una certa impressione - scrive Ferrari  nella prefazione - ritrovarsi nelle strade di Arcola o in barca a  Portovenere, sui sentieri della Palmaria o scoprire un cadavere  nell'antiteatro di Luni, seguire le indagini del maresciallo della  Stazione dei Carabinieri di Castelnuovo Magra o quelle di un ex  commissario per le vie di Spezia, inerpicarsi sino al castello Malaspina  di Fosdinovo o nel minuscolo borgo di Beverone, seguire le peripezie di  uno psicologo che prova a convincere la gente a non ammazzarsi e  scoprire come, in tanti angoli a noi noti e da noi frequentati, possa  celarsi il mistero. Perché in fondo l'amore per il noir, che hanno  questi dodici autori, è il modo migliore per affrontare il mistero della  vita".
 
La presentazione verrà moderata dal presidente dell'Associazione Amici di Luni (prof.ssa Nanda Lorenzini) e da Beppe Mecconi.
 
I 12 autori sono: Massimo Ansaldo (Eterno ritorno – novembre, ambientato a Porto Venere), Roberto Bologna (L'ellisse – maggio – ambientato nell'Anfiteatro di Luni), Sonia Cocchi (Gelo d'agosto – agosto – ambientato a Montemarcello), Marco Della Croce (L'incarico – ottobre – ambientato nella Spezia degli anni "30), Raffaella Ferrari (Sussurri dalla cantina – aprile – ambientato nel borgo di Beverone), Patrizia Fiaschi (Una luna limone – settembre – ambientato a Monterosso al Mare), Vanessa Isoppo (Click/boom – marzo – ambientato a Sarzana), Beppe Mecconi (Una nuova stagione a lui parve venir – gennaio – ambientato a San Terenzo), Corrado Pelagotti (L'isola – giugno – ambientato nell'Isola Palmaria), Susanna Raule (Come produrre un fantasma – luglio – ambientato nel Castello di Fosdinovo), Giorgio Tognoni (Miss Lunigiana 46 – dicembre – ambientato nella Castelnuovo Magra del 1950) e Daniela Tresconi (Ombre di vendetta – febbraio – ambientato ad Arcola).
 
NERO COME LA LUNA  non è solo un esercizio di stile letterario,  ma anche un progetto solidale, infatti, come il precedente  volume "Giallo come il Golfo", anche questa raccolta ha una finalità  benefica: tutti i diritti d'autore saranno devoluti al Centro  Antiviolenza Irene della Spezia, che sostiene le donne vittime di  violenza.
| SCHEDA LIBRO | Segnala | Ufficio Stampa | 





