CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

martedģ 10 luglio 2012  – ORE  19:00
Incontro con l'autoe a Sestri Levante, terrazza Ponte Zeus, Hotel Vis ą vis

Cantami o mouse. Il mondo di oggi spiegato dagli antichi (Mondadori)
L'ultimo libro di Michele Mirabella, Regista, autore, attore di teatro, radio, cinema e televisione.

... I ragazzi usano di frequente la parola «mito» per indicare il loro cantante preferito, il calciatore grande fuoriclasse oppure un loro amico che possiede doti e caratteristiche del tutto particolari così da distinguerlo dagli altri componenti del gruppo.
Non è un uso della parola a sproposito, che tradisce il significato della sua origine classica, anzi: un modo disinvolto per attualizzarne il concetto.
I miti che studiamo a scuola sono racconti in cui i protagonisti rappresentano qualità universali – la bellezza, la forza, il coraggio, l'ingegno – attraverso le quali i mortali apprendono il valore delle azioni e le verità ultraterrene. In questa visione del mondo mitico si potrebbe sostenere, come fece lo psicologo di formazione junghiana James Hillmann, che dèi ed eroi continuano a vivere in noi e a presentarsi come substrati inconsci delle nostre azioni o decisioni consce. Insomma, se qualcuno ha problemi affettivi significa che non ha fatto bene i conti con il piccolo demone Eros o con la più aristocratica Venere.
Con minori pretese scientifiche, rispetto quelle di James Hilmann, Michele Mirabella nel suo libro Cantami, o mouse (Mondadori, pagg. 158, euro 17,50) ragiona sui miti per rintracciare l'origine di comportamenti, atteggiamenti, vizi, virtù dei nostri giorni. Il suo linguaggio, scanzonato e irriverente... (Il Giornale)

[organizzazione a cura del Centro culturale Thesis - www.cc-thesis.it e del Soroptimist Club del Tigullio]

Powered by Active News

Oltre edizioni Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

martedģ 10 luglio 2012  – ORE  19:00
Incontro con l'autoe a Sestri Levante, terrazza Ponte Zeus, Hotel Vis ą vis

'Cantami o mouse. Il mondo di oggi spiegato dagli antichi' (Mondadori) di Michele Mirabella
Incontro con l'autoe a Sestri Levante, terrazza Ponte Zeus, Hotel Vis ą vis

Cantami o mouse. Il mondo di oggi spiegato dagli antichi (Mondadori)
L'ultimo libro di Michele Mirabella, Regista, autore, attore di teatro, radio, cinema e televisione.

... I ragazzi usano di frequente la parola «mito» per indicare il loro cantante preferito, il calciatore grande fuoriclasse oppure un loro amico che possiede doti e caratteristiche del tutto particolari così da distinguerlo dagli altri componenti del gruppo.
Non è un uso della parola a sproposito, che tradisce il significato della sua origine classica, anzi: un modo disinvolto per attualizzarne il concetto.
I miti che studiamo a scuola sono racconti in cui i protagonisti rappresentano qualità universali – la bellezza, la forza, il coraggio, l'ingegno – attraverso le quali i mortali apprendono il valore delle azioni e le verità ultraterrene. In questa visione del mondo mitico si potrebbe sostenere, come fece lo psicologo di formazione junghiana James Hillmann, che dèi ed eroi continuano a vivere in noi e a presentarsi come substrati inconsci delle nostre azioni o decisioni consce. Insomma, se qualcuno ha problemi affettivi significa che non ha fatto bene i conti con il piccolo demone Eros o con la più aristocratica Venere.
Con minori pretese scientifiche, rispetto quelle di James Hilmann, Michele Mirabella nel suo libro Cantami, o mouse (Mondadori, pagg. 158, euro 17,50) ragiona sui miti per rintracciare l'origine di comportamenti, atteggiamenti, vizi, virtù dei nostri giorni. Il suo linguaggio, scanzonato e irriverente... (Il Giornale)

[organizzazione a cura del Centro culturale Thesis - www.cc-thesis.it e del Soroptimist Club del Tigullio]

Powered by Active News

Oltre edizioni


OGT newspaper
di oggi
23/08/2025

ZEUS, PROMETEO, CRISTO

Excalibur, la spada nella roccia: da Re Artł a San Galgano

Antigone, le forme del potere e gli abbandonati da Dio e dagli uomini: intorno al “Contro Antigone” di Eva Cantarella

Philip K. Dick aveva ragione? No. Aveva paura. Gli scrittori non sono veggenti, ma narratori del loro tempo

In Sardegna le Domus de Janas diventano Patrimonio Unesco dell’Umanitą: ecco di che cosa si tratta

LEGGI TUTTO