CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

venerd 28 febbraio 2020  – ORE  17:00
Genova. Foyer Teatro della Corte

Suggerito dal crescente interesse di lettori e spettatori per l’indagine poliziesca, il ciclo di incontri, curato
da Francesco De Nicola, proposto per il 2020 dalla Fondazione Mario Novaro, in collaborazione con
il Teatro Nazionale di Genova e l’Università di Genova, si aprirà con una conversazione sull’origine
del “giallo” italiano, nato ad opera del ligure Alessandro Varaldo, che nel 1931 scrisse il libro d’avvio del
genere. I successivi incontri, egualmente in chiave ligure, sì terranno alle ore 17 e riguarderanno le varie
declinazioni del tema nel cinema, nella narrativa, nei fumetti, nella televisione.

Il giallo dal libro allo schermo
Renato Venturelli introduce il film dì Pietro Germi
“Un maledetto imbroglio” (1959) e la stagione dei “poliziotteschi”
Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

venerd 28 febbraio 2020  – ORE  17:00
Genova. Foyer Teatro della Corte

Il giallo dal libro allo schermo (Ciclo Giallo di Liguria)
Genova. Foyer Teatro della Corte

Suggerito dal crescente interesse di lettori e spettatori per l’indagine poliziesca, il ciclo di incontri, curato
da Francesco De Nicola, proposto per il 2020 dalla Fondazione Mario Novaro, in collaborazione con
il Teatro Nazionale di Genova e l’Università di Genova, si aprirà con una conversazione sull’origine
del “giallo” italiano, nato ad opera del ligure Alessandro Varaldo, che nel 1931 scrisse il libro d’avvio del
genere. I successivi incontri, egualmente in chiave ligure, sì terranno alle ore 17 e riguarderanno le varie
declinazioni del tema nel cinema, nella narrativa, nei fumetti, nella televisione.

Il giallo dal libro allo schermo
Renato Venturelli introduce il film dì Pietro Germi
“Un maledetto imbroglio” (1959) e la stagione dei “poliziotteschi”
Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
23/08/2025

ZEUS, PROMETEO, CRISTO

Excalibur, la spada nella roccia: da Re Art a San Galgano

Antigone, le forme del potere e gli abbandonati da Dio e dagli uomini: intorno al Contro Antigone di Eva Cantarella

Philip K. Dick aveva ragione? No. Aveva paura. Gli scrittori non sono veggenti, ma narratori del loro tempo

In Sardegna le Domus de Janas diventano Patrimonio Unesco dellUmanit: ecco di che cosa si tratta

LEGGI TUTTO