CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

mercoledě 24 febbraio 2016  – ORE  11:00
Tunisi. Université de La Manouba

(ANSAmed) - TUNISI, 12 GEN - Il 24 febbraio prossimo all'Università de La Manouba di Tunisi, la scrittrice e giornalista Ilaria Guidantoni, studiosa dei problemi del Mediterraneo e soprattutto delle corrispondenze tra le due rive (come recita uno dei suoi ultimi libri - ''Corrispondenze mediterranee, viaggio nel sale e nel vento, Oltre Edizioni, 2015), racconterà il 'suo' Mediterraneo, quello di una fiorentina a Tunisi che nel suo peregrinare sta cercando di ricostruire una visione unitaria del mare di mezzo.

L'evento, organizzato dal Dipartimento di Lingue della Manouba - Lingua, Letteratura e Civiltà italiana, diretto dalla prof.ssa Meriem Douhib - sarà corredato dalla proiezione di immagini realizzate dalla stessa autrice, da Lione a Tunisi, passando per Marsiglia, il Marocco e Algeri. La scrittrice fiorentina sarà a Tunisi anche per partecipare al convegno della prestigiosa Associazione Internazionale Studi di Lingua e Letteratura Italiana (Aislli) intitolato ''Il ruolo della maternità nella cultura mediterranea: percorsi migratori e simbolici'' che si terrà presso il locale Istituto Italiano di Cultura. (ANSAmed)

[leggi l'articolo originale su ANSAmed]
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

mercoledě 24 febbraio 2016  – ORE  11:00
Tunisi. Université de La Manouba

Ilaria Guidantoni
Tunisi. Université de La Manouba

(ANSAmed) - TUNISI, 12 GEN - Il 24 febbraio prossimo all'Università de La Manouba di Tunisi, la scrittrice e giornalista Ilaria Guidantoni, studiosa dei problemi del Mediterraneo e soprattutto delle corrispondenze tra le due rive (come recita uno dei suoi ultimi libri - ''Corrispondenze mediterranee, viaggio nel sale e nel vento, Oltre Edizioni, 2015), racconterà il 'suo' Mediterraneo, quello di una fiorentina a Tunisi che nel suo peregrinare sta cercando di ricostruire una visione unitaria del mare di mezzo.

L'evento, organizzato dal Dipartimento di Lingue della Manouba - Lingua, Letteratura e Civiltà italiana, diretto dalla prof.ssa Meriem Douhib - sarà corredato dalla proiezione di immagini realizzate dalla stessa autrice, da Lione a Tunisi, passando per Marsiglia, il Marocco e Algeri. La scrittrice fiorentina sarà a Tunisi anche per partecipare al convegno della prestigiosa Associazione Internazionale Studi di Lingua e Letteratura Italiana (Aislli) intitolato ''Il ruolo della maternità nella cultura mediterranea: percorsi migratori e simbolici'' che si terrà presso il locale Istituto Italiano di Cultura. (ANSAmed)

[leggi l'articolo originale su ANSAmed]
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
18/09/2025

Riepilogo delle scoperte archeologiche dell’estate 2025. Tra mausolei, tribunali medievali e un’antica cittŕ sommersa

Lo sfruttamento degli animali: deforestazione, inquinamento, rifiuti e veleni

CREPE NEL PILASTRO DELLA SOCIETA’- Kit Sutherland: a proposito di “Perché Leggere Dostoevskij” di A. S. Navarro e “Costruirono i Primi Templi “di K. Schmidt

ZEUS, PROMETEO, CRISTO

Excalibur, la spada nella roccia: da Re Artů a San Galgano

LEGGI TUTTO