LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

venerd 12 febbraio 2016  – ORE  17:30
Udine. Libreria Feltrinelli

Venerdì 12 febbraio 2016
Libreria Feltrinelli, via Paolo Canciani 15 – Udine
Laura Marchig presenta Snoopy Polka, noir balcanico (Oltre edizioni). Con Marina Giovannelli e Roberto Dedenaro
(udine@lafeltrinelli.it)

La Polka di Laura Marchig

Snoopy Polka, eliminiamo ogni dubbio da subito, è un bel libro magmatico e surreale, scritto con estrema bravura, a tratti divertente e, se ci è concesso “tarantiniano”, dai contorni pulp con un ritmo serrato da fiction televisiva. È anche un libro amaro, sconfortante affresco del mondo attuale, del malaffare che la fa da padrone, della volgarità imperante, che non rispetta nessuno, della distruzione dello spazio naturale, della nostra modernità, insomma. Cerchiamo anche di non deludere quanti cercassero un vero thriller fra le righe di Snoopy Polka, non è questo il caso, il mistero, se c’è un mistero, è presto risolto non ci sono particolari attimi di suspance, siamo davanti, piuttosto, quasi ariostescamente al tentativo di riprodurre un mondo con tutti i suoi personaggi poco in gamba, di inseguire i mille fili che si dipanano da un terribile evento inziale:...

Snoopy Polka è una piccola grande opera che contribuisce a portare la letteratura istriana di lingua italiana pienamente in una dimensione di contemporaneità e di sprovincializzazione assoluta, lontana da ogni stereotipo, e non per questo consolante, quanto piuttosto beffarda e graffiante...

Non credo sia possibile, nell’economia di una breve recensione rendere la ricchezza di questo libro, ma se per caso o per fortuna apriremo la prima pagina e gli occhi cominceranno a scorrere sulle sue righe faremo fatica a tenere i piedi fermi.
Roberto Dedenaro
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
LIBRI EBOOK AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

venerd 12 febbraio 2016  – ORE  17:30
Udine. Libreria Feltrinelli

Laura Marchig
Udine. Libreria Feltrinelli

Venerdì 12 febbraio 2016
Libreria Feltrinelli, via Paolo Canciani 15 – Udine
Laura Marchig presenta Snoopy Polka, noir balcanico (Oltre edizioni). Con Marina Giovannelli e Roberto Dedenaro
(udine@lafeltrinelli.it)

La Polka di Laura Marchig

Snoopy Polka, eliminiamo ogni dubbio da subito, è un bel libro magmatico e surreale, scritto con estrema bravura, a tratti divertente e, se ci è concesso “tarantiniano”, dai contorni pulp con un ritmo serrato da fiction televisiva. È anche un libro amaro, sconfortante affresco del mondo attuale, del malaffare che la fa da padrone, della volgarità imperante, che non rispetta nessuno, della distruzione dello spazio naturale, della nostra modernità, insomma. Cerchiamo anche di non deludere quanti cercassero un vero thriller fra le righe di Snoopy Polka, non è questo il caso, il mistero, se c’è un mistero, è presto risolto non ci sono particolari attimi di suspance, siamo davanti, piuttosto, quasi ariostescamente al tentativo di riprodurre un mondo con tutti i suoi personaggi poco in gamba, di inseguire i mille fili che si dipanano da un terribile evento inziale:...

Snoopy Polka è una piccola grande opera che contribuisce a portare la letteratura istriana di lingua italiana pienamente in una dimensione di contemporaneità e di sprovincializzazione assoluta, lontana da ogni stereotipo, e non per questo consolante, quanto piuttosto beffarda e graffiante...

Non credo sia possibile, nell’economia di una breve recensione rendere la ricchezza di questo libro, ma se per caso o per fortuna apriremo la prima pagina e gli occhi cominceranno a scorrere sulle sue righe faremo fatica a tenere i piedi fermi.
Roberto Dedenaro
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
16/10/2025

Alfonso Gatto. Un grande poeta del secondo Novecento dimenticato troppo in fretta

A Ginevra, un albergo interamente dedicato al fumetto svizzero


Il ritratto di Rodolphe Töpffer, considerato il padre del fumetto moderno, adorna le pareti dell’albergo ginevrino
Come sta la giovane poesia italiana? 10 nomi che stanno ridefinendo la scena emergente

Scoperto in Egitto un antico porto risalente allepoca di Cleopatra

L'enigma del linguaggio, tra anatomia e geni

LEGGI TUTTO